• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Chimica [21]
Geologia [9]
Industria [9]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [2]
Fisica [2]
Zoologia [2]
Letteratura [2]

saffirina²

Vocabolario on line

saffirina2 saffirina2 s. f. [dal lat. sapphirinus (v. la voce prec.), con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, nesosilicato di alluminio e magnesio, contenente talora tracce di boro e ferro [...] rinviene in rocce metamorfiche, scisti e gneiss (in Italia è presente in Lombardia e Piemonte). Con lo stesso nome sono indicate in gemmologia sia alcune varietà di quarzo o calcedonio blu, sia lo spinello blu, sia il vetro artificiale blu cobalto. ... Leggi Tutto

idrocarbonilazióne

Vocabolario on line

idrocarbonilazione idrocarbonilazióne s. f. [comp. di idro- e carbonilazione]. – In chimica organica, reazione di formazione di un’aldeide a partire da un’olefina, per trattamento con ossido di carbonio [...] e idrogeno, a determinate condizioni di temperatura e pressione e in presenza di un catalizzatore a base di cobalto. ... Leggi Tutto

danaìte

Vocabolario on line

danaite danaìte s. f. [dal nome del chimico amer. J. Freeman Dana (1793-1827)]. – Minerale, varietà di arsenopirite, contenente dal 4 al 10% di cobalto che sostituisce il ferro. ... Leggi Tutto

termistóre

Vocabolario on line

termistore termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] dipende sensibilmente dalla temperatura; costituito da una miscela di ossidi metallici (di cromo, manganese, ferro, cobalto, ecc.), è foggiato in guisa di granulo (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), e talora racchiuso in un involucro ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] . e seguito da una specificazione, è nome di varî minerali: fiori d’arsenico, varietà terrosa di farmacolite; fiori di cobalto, varietà di eritrite sotto forma di patine terrose di colore roseo; fiori di nichel, varietà terrosa di annabergite. 6. La ... Leggi Tutto

premetalliżżàbile

Vocabolario on line

premetallizzabile premetalliżżàbile agg. [comp. di pre- e metallizzabile]. – In chimica (in contrapp. a metallizzabile), detto di colorante a mordente, capace di formare con sali di metalli (di solito [...] cromo o anche rame e cobalto) complessi metallorganici, mediante trattamento effettuato in soluzione prima dell’applicazione alla fibra. ... Leggi Tutto

igroscòpio

Vocabolario on line

igroscopio igroscòpio s. m. [comp. di igro- e -scopio]. – Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell’aria, utilizzando la proprietà di [...] sostanze igroscopiche che, per assorbimento di acqua, subiscono deformazioni (capelli, membrane animali, corde di minugia, ecc.) oppure variazioni di colore (cloruro di cobalto, ecc.). ... Leggi Tutto

sideròfilo

Vocabolario on line

siderofilo sideròfilo agg. [comp. di sidero- e -filo]. – 1. In biologia, che presenta siderofilia (nei sign. 1 e 2). 2. In geochimica, di elementi (ferro, cobalto, nichel, molibdeno) che si trovano, [...] assieme al ferro, prevalentemente concentrati nel nucleo centrale del globo terrestre ... Leggi Tutto

pirite

Vocabolario on line

pirite s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente [...] accessorio di rocce eruttive o in giacimenti, per lo più filoniani o di impregnazione: si presenta in cristalli di color giallo ottone, a forma di pentagonododecaedro o di cubo, frequentemente geminati, ... Leggi Tutto

reṡinato²

Vocabolario on line

resinato2 reṡinato2 s. m. [der. di resin(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale o estere di un acido resinico e, in partic., degli acidi abietinico e pimarico, presenti nella colofonia, materia prima [...] di resina) sono largamente usati nella preparazione di saponi, emulsioni, nell’industria della carta, i r. di calcio nell’ispessimento delle vernici, i r. di zinco, sempre nelle vernici, come disperdenti, e i r. di piombo o di cobalto come siccativi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cobalto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel o con il rame o con entrambi (cobaltite,...
COBALTO
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale. Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, nel 1974 il consumo annuo di c. è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali