• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [6]
Zoologia [4]
Anatomia [1]

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] dei coccodrilli e delle tartarughe, comunicano direttamente con la cavità boccale attraverso un paio di narici interne (coane). La respirazione è tipicamente polmonare, il cuore è costituito da un ventricolo e due orecchiette, gli eritrociti ... Leggi Tutto

coanati

Vocabolario on line

coanati s. m. pl. [der. di coana]. – In zoologia, denominazione che comprende i vertebrati (dipnoi e tetrapodi) caratterizzati dalla presenza di narici interne (coane) oltre che esterne. ... Leggi Tutto

rinolalìa

Vocabolario on line

rinolalia rinolalìa s. f. [comp. di rino- e -lalia]. – Alterazione del timbro della voce, che acquista un carattere nasale (voce nasale): si distingue in r. chiusa (detta anche iporinolalia o iporinofonia), [...] quando è causata da ipertrofia adenoidea o da processi ostruttivi delle coane (r. chiusa posteriore, voce morta), oppure da atresia del vestibolo o delle fosse del naso, da deviazioni del setto, da riniti (r. chiusa anteriore, voce di Pulcinella), e ... Leggi Tutto

rinoscopìa

Vocabolario on line

rinoscopia rinoscopìa s. f. [comp. di rino- e -scopia]. – Esame endoscopico, di uso corrente in otorinolaringoiatria, per accertare le condizioni anatomiche delle cavità nasali: si avvale di particolari [...] ) mediante i quali è possibile l’esame diretto del vestibolo, dei turbinati e delle fosse nasali (r. anteriore), delle coane e della rinofaringe (r. posteriore). Oltre a tali possibilità la rinoscopia permette anche, in caso di dubbio diagnostico, di ... Leggi Tutto

olfattòrio

Vocabolario on line

olfattorio olfattòrio agg. [der. di olfatto]. – Dell’olfatto, olfattivo: sensibilità o.; nervi o.; fossette o., fossette o depressioni esterne tramite le quali gli organi dell’olfatto comunicano con [...] l’ambiente esterno, come per es. nei vertebrati privi di narici interne o coane (pesci e larve di anfibî). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

adenòide

Vocabolario on line

adenoide adenòide agg. e s. f. [dal gr. tardo ἀ δηνοειδής «ghiandolare», comp. di ἀδ ή ν -ένος «ghiandola» e -ειδ ή ς «-oide»]. – In medicina, vegetazioni a. (e più correntemente le adenoidi), ipertrofia [...] e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe, in prossimità delle coane e dei padiglioni delle tube di Eustachio. ... Leggi Tutto

eusuchi

Vocabolario on line

eusuchi s. m. pl. [lat. scient. Eusuchia, comp. di eu- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di coccodrilli che comprende tutte le specie viventi, cioè gaviali, coccodrilli propr. detti e alligatori, [...] oltre a molte forme fossili, tutti caratterizzati dall’avere le coane spostate posteriormente. ... Leggi Tutto

starnuto

Vocabolario on line

starnuto (meno com. sternuto, pop. stranuto) s. m. [lat. tardo sternūtum, der. di sternuĕre «starnutire»]. – Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida [...] espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro le fauci e le coane; è espressione di una reazione di difesa della mucosa nasale a stimoli diretti o provenienti da regioni vicine (cute del naso, ... Leggi Tutto

epistassi

Vocabolario on line

epistassi s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le coane, nella faringe e da qui essere emesso con la tosse o col vomito. ... Leggi Tutto

pseudosuchi

Vocabolario on line

pseudosuchi s. m. pl. [lat. scient. Pseudosuchia, comp. di pseudo- e gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Denominazione, priva di valore sistematico, con cui in passato veniva indicato un gruppo di rettili del [...] triassico dell’ordine tecodonti, comprendente forme filogeneticamente affini sia ai coccodrilli sia ai dinosauri ornitischi: erano armati di una corazza ossea come i coccodrilli, avevano muso corto e coane situate posteriormente alle ossa palatine. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pseudosuchi
Sottordine di Rettili fossili Arcosauri Tecodonti fossili del Triassico medio e superiore. La corazza dermica può essere presente o mancare; le coane sono posteriori ai palatini, la dentatura tecodonte.
adenoide
adenoide Ipertrofia e iperplasia (detta anche vegetazione adenoide) della tonsilla faringea, l’organo linfatico che occupa la volta della rinofaringe, in prossimità delle coane e dei padiglioni delle tube di Eustachio. Fisiologicamente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali