• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

multiparametrico

Neologismi (2008)

multiparametrico agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. [...] di prevedere con altissima probabilità un evento sismico con un raggio di 50 chilometri» [Gabriele Paparo, ingegnere del Cnr, intervistato da Ario Gervasutti]. (Gazzettino, 14 luglio 2004, p. 2) • Si chiamano «Sentinell», sensori in grado di rilevare ... Leggi Tutto

acchiappacervelli

Neologismi (2008)

acchiappacervelli agg. inv. Che tende a trattenere o a riportare in Italia scienziati e ricercatori che potrebbero andare o sono andati all’estero in cerca di condizioni più favorevoli al loro lavoro. [...] ◆ [tit.] Operazione acchiappacervelli / Cnr, parte la campagna per reclutare scienziati all’estero / Stanziati 246 miliardi. Le domande si depositano in rete. Opportunità per i ricercatori italiani che lavorano altrove (Repubblica, 2 giugno 2001, p. ... Leggi Tutto

aerodisperso

Neologismi (2008)

aerodisperso p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione [...] Puglia, Michele Losappio si aspetta il peggio dalla lettura tecnologica delle mappature dei siti con amianto, affidata al Cnr, il centro nazionale delle ricerche e corre ai ripari. «Questa iniziativa vuole rispondere a un deficit di conoscenza ... Leggi Tutto

nanofibra

Neologismi (2008)

nanofibra s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] l’uso. (Sole 24 Ore, 10 marzo 2000, p. 71, Rapporti-Energia e ambiente) • Il laboratorio di tecnologia tessile del Cnr di Biella prepara nanofibre sintetiche per tessuti ad alte prestazioni. (Luigi Grassia, Stampa, 12 ottobre 2005, Tuttoscienze, p. 2 ... Leggi Tutto

angloitaliano

Neologismi (2008)

angloitaliano (anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate / Entro il 2001 previste 300 assunzioni per il polo del gruppo angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) • L’affondo dei francesi è un tentativo in extremis per far saltare un’ ... Leggi Tutto

antiinvecchiamento

Neologismi (2008)

antiinvecchiamento (anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] 67, New Economy) • Oggi Giovanni Paolo II sta meglio, o almeno si sente meglio rispetto a un anno addietro e più tranquilli - in merito alla sua situazione - sono gli uomini della Curia romana […] Non ... Leggi Tutto

anti-Papa

Neologismi (2008)

anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] ha firmato numerosi appelli. Tutti rigorosamente cari alla sinistra: per la pace in Medio Oriente; contro la riforma del Cnr voluta dal governo Berlusconi; contro la rimozione di Carlo Rubbia. (Tommaso Montesano, Libero, 16 gennaio 2008, p. 4 ... Leggi Tutto

auto pulita

Neologismi (2008)

auto pulita loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] 2003, p. 51, Auto Moto Barca) • [tit.] L’«auto pulita» a piccoli passi / Finanziamento europeo di 14,5 milioni all’Itae-Cnr [testo] L’era dell’auto pulita si avvicina, ma non è ancora dietro l’angolo. […] La ricerca prosegue a ritmo sostenuto in ... Leggi Tutto

azione mirata

Neologismi (2008)

azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi [...] realizzerà il nuovo polo di ricerca in cui si prevede un’occupazione fra le cento e le duecento persone, tutti laureati in fisica e in ingegneria. Un colpaccio, per i toscani, frutto di un’azione mirata ... Leggi Tutto

subcommissario

Neologismi (2008)

subcommissario (sub-commissario), s. m. Commissario che agisce per conto di un’autorità superiore dalla quale ha ricevuto l’incarico. ◆ L’allora presidente della regione, [Antonio] Rastrelli, promise [...] di incompatibilità per Fabio Pistella. Il commissario dell’Authority per l’energia, in corsa per la presidenza del Cnr, «poteva e può ricoprire contemporaneamente l’attuale incarico e il ruolo di subcommissario del Consiglio nazionale delle ricerche ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CNR
Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente attività di formazione, promozione...
Istituto di biofisica del CNR
Istituto di biofisica del CNR Istituto di biofìsica dél CNR [BFS] Organo del CNR, con sede a Pisa, costituito nel 1969.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali