• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [135]
Industria [35]
Medicina [28]
Geologia [18]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]
Biologia [12]
Alimentazione [10]

cròmico

Vocabolario on line

cromico cròmico agg. [der. di cromo] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cromo trivalente, e anche di quello esavalente: acido c., ossiacido del cromo esavalente, noto soltanto in soluzione e [...] organica, per la cromatura elettrolitica, per anodizzare l’alluminio e le sue leghe, nella preparazione di pigmenti, ecc.; cloruro c., sale del cromo trivalente, che si presenta in forma di polvere cristallina violetta, usata nella concia delle pelli ... Leggi Tutto

cromile

Vocabolario on line

cromile s. m. [der. di cromo, col suff. -ile]. – In chimica, radicale bivalente (=CrO2) derivato dall’acido cromico, presente in diversi composti. Cloruro di c., liquido fumante rosso scuro, usato in [...] chimica organica per la sua energica azione ossidante ... Leggi Tutto

strònzio

Vocabolario on line

stronzio strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] un metallo bianco argenteo, duttile, malleabile, che si prepara per riduzione dell’ossido con alluminio o per elettrolisi dal cloruro fuso, usato, fra l’altro, come assorbitore di gas in tubi elettronici. Alcuni composti, spec. il nitrato, sono usati ... Leggi Tutto

fèrrico

Vocabolario on line

ferrico fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in [...] varie industrie; benzoato f., usato nella preparazione di prodotti oleosi contenenti ferro (come l’olio di fegato di merluzzo); cacodilato f., antianemico, ecc ... Leggi Tutto

cromóso

Vocabolario on line

cromoso cromóso agg. [der. di cromo]. – In chimica, di composto del cromo bivalente: cloruro c., idrossido cromoso. ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] ridotto (ottenuto per riduzione di ossidi di ferro in corrente di idrogeno o per elettrolisi di soluzioni di solfato o cloruro ferroso), di carbonato, solfato e citrato; si riferisce invece al ferro come metallo la locuz. medica malattia da ferro, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ferróso

Vocabolario on line

ferroso ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] Con sign. specifico, in chimica, di composto contenente ferro bivalente, come l’ossido f., l’idrossido f., il carbonato f., il cloruro f., ecc. (e ferro ferroso è detto il ferro stesso quand’è bivalente); il solfato f. (detto comunem. vetriolo verde ... Leggi Tutto

modacrìlico

Vocabolario on line

modacrilico modacrìlico agg. [dall’ingl. modacrylic, comp. di mod(ified) «modificato» e acrylic «acrilico»] (pl. m. -ci). – Fibre m.: nell’industria tessile, classe di fibre sintetiche contenenti dal [...] 35 all’85% di acrilonitrile, ottenute per copolimerizzazione di questo con il cloruro di vinile, dotate di grande recupero elastico, morbidezza, buona resistenza agli agenti chimici e alle alte temperature; sono perciò largamente usate in tappezzeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vetrina¹

Vocabolario on line

vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] del grès comune si realizza per salatura (v.), cioè facendo investire i manufatti in via di cottura da vapori di cloruro di sodio, che forma coi componenti del grès silicati facilmente fusibili. La vetrina opaca viene chiamata comunem. smalto. ... Leggi Tutto

oleile

Vocabolario on line

oleile s. m. [der. di ole(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale dell’acido oleico, presente in molti composti come, per es., nel cloruro di o., liquido giallo oleoso, adoperato in sintesi [...] organiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Enciclopedia
cloruro
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono...
benzalconio, cloruro
benzalconio, cloruro Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali