• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [135]
Industria [35]
Medicina [28]
Geologia [18]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]
Biologia [12]
Alimentazione [10]

solfocloruro

Vocabolario on line

solfocloruro s. m. [comp. di solfo- e cloruro]. – In chimica, lo stesso che cloruro di solfonile. ... Leggi Tutto

picrile

Vocabolario on line

picrile (o picrìl-) s. m. [der. di picr(ico), col suff. -ile]. – In chimica, il radicale monovalente (NO2)3C6H2−, derivato dall’acido picrico: picril-cloruro (o cloruro di picrile), sostanza cristallina [...] gialla, usata nella preparazione di esplosivi ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] o più elettroni, passa da uno stato di ossidazione superiore a uno inferiore, come, per es., nel passaggio del cloruro ferrico a cloruro ferroso, in cui il ferro passa da trivalente a bivalente (il processo inverso è detto ossidazione). La riduzione ... Leggi Tutto

lìtio

Vocabolario on line

litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] in pile (pile al l.) per usi speciali, ecc. Tra i composti più importanti: il cloruro di l., usato (spesso in miscela eutettica con cloruro di potassio) come fondente nell’industria metallurgica; il carbonato di l., impiegato nella fabbricazione di ... Leggi Tutto

metàteṡi

Vocabolario on line

metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] ; fRati stoici – fati stoRici. 4. In chimica, reazione di doppio scambio, nella quale un elemento o un radicale passa da un composto a un altro (per es., da nitrato di sodio più cloruro di potassio si forma cloruro di sodio più nitrato di potassio). ... Leggi Tutto

attinometrìa

Vocabolario on line

attinometria attinometrìa s. f. [comp. di attino- e -metria]. – Genericamente, la parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione dell’intensità di radiazioni; in partic., la parte dell’ottica atmosferica [...] radiazione solare diretta (della misurazione assoluta si occupa la pireliometria). È detta a. chimica quella che per la misurazione si avvale di reazioni fotochimiche (riduzione a opera della luce del cloruro mercurico a cloruro mercuroso, ecc.). ... Leggi Tutto

metilène

Vocabolario on line

metilene metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu (o azzurro) di m., colorante sintetico del gruppo delle tiazine: col cloruro di zinco forma un sale doppio che si presenta come una polvere cristallina, bruna a riflessi metallici, capace di tingere ... Leggi Tutto

calomelano

Vocabolario on line

calomelano s. m. [comp. di calo- e del gr. μέλας «nero», perché costituito da una mistura nera di mercurio e sublimato corrosivo]. – Denominazione usata in passato per indicare il solfuro nero di mercurio, [...] , lucenti, teneri, o si prepara artificialmente; si usa in pirotecnica. Elettrodo a c.: tipo di elettrodo costituito da mercurio, calomelano e da una soluzione satura di cloruro di potassio, usato in elettromichimica come elettrodo di riferimento. ... Leggi Tutto

declorurato

Vocabolario on line

declorurato agg. [der. di cloruro, col pref. de-]. – Privo o povero di cloruri, e in partic. di cloruro di sodio: dieta d., dieta iposodica. ... Leggi Tutto

imbianchiménto

Vocabolario on line

imbianchimento imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] della carta, il trattamento sbiancante (detto anche, come quello delle fibre tessili, sbianca o candeggio) cui, per mezzo del cloruro di calce o di altre sostanze ossidanti, si sottopone la pasta diluita con acqua; i. dei vini, trattamento correttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
cloruro
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono...
benzalconio, cloruro
benzalconio, cloruro Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali