silvite
s. f. [der. del lat. scient. sal digestivus Sylvii, antica denominazione del minerale]. – Minerale monometrico, cloruro di potassio, che si presenta per lo più in cristalli cubici incolori tendenti [...] al bianco, o rossastri per inclusione di minutissime squamette di ematite, di sapore salato-amaro; si rinviene in giacimenti salini, di solito associato a salgemma e altri minerali, e anche, come prodotto ...
Leggi Tutto
fleboclisi
flebocliṡi s. f. [comp. di flebo- e del gr. κλύσις «lavaggio»]. – In medicina, tecnica di somministrazione endovenosa di soluzioni acquose variamente composte (cloruro di sodio, glicosio, [...] levulosio, aminoacidi, medicamenti varî), in quantità variabile e per tempi anche lunghi (f. a permanenza, attuata soprattutto in caso di nutrizione parenterale intensiva); se il flusso del liquido è ridotto ...
Leggi Tutto
iperazotemia
iperażotemìa s. f. [comp. di iper- e azotemia]. – In medicina, patologico aumento dell’azotemia, generalmente legato a insufficienza funzionale dei reni, ma riscontrabile anche in altre [...] malattie infettive, alterazioni funzionali del fegato). I. cloropenica (o cloruropenica), quella un tempo ritenuta dipendente da perdita di cloruro di sodio per vomito ripetuto o diarrea, e oggi riferita soprattutto a disidratazione dell’organismo. ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] cromato di zinco e il cromato di zinco e potassio (giallo di zinco), e diversi altri sali di zinco. Il cloruro di z. viene utilizzato come disidratante, astringente, antisettico, fondente per saldare, nella conservazione del legno, nelle pile a secco ...
Leggi Tutto
vanadile
s. m. [der. di vanadio, col suff. -ile]. – In chimica, nome del radicale bivalente VO2+. Cloruro di v., sostanza cristallina molto deliquescente, di colore verde, usata come mordente in tintoria. ...
Leggi Tutto
iperclorurato
agg. [comp. di iper- e cloruro (di sodio)]. – In dietetica, che contiene molto sale: alimentazione i., indicata nella insufficienza surrenale, nella traspirazione eccessiva e nella iperazotemia [...] da disidratazione ...
Leggi Tutto
tricloruro
s. m. [comp. di tri- e cloruro]. – In chimica, composto binario contenente nella molecola tre atomi di cloro: t. di ferro, t. d’antimonio; t. di arsenico, dotato di proprietà tossiche, adoperato [...] durante la prima guerra mondiale come fumogeno attivo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] cui era simbolo una mezzaluna (per la luminosità argentea dell’astro). Da esso derivano le antiche denominazioni di l. cornea data al cloruro d’argento nativo, e di caustico lunare data al nitrato d’argento fuso (v. lunare). 5. a. Mal di luna, altro ...
Leggi Tutto
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche [...] ’inchiostro costituito dal succo di limone o da una soluzione di zucchero, o sia trattata con un reattivo chimico (per es., cloruro ferrico se per la scrittura si era usato ferrocianuro di potassio); viene usato (e veniva usato spec. in passato) per ...
Leggi Tutto
delfinidina
s. f. [dal nome del genere Delphinium «delfinio1», col suff. -idina]. – In chimica organica, antocianidina presente come glicoside nei fiori dello «sprone di cavaliere» (Delphinium consolida, [...] attualmente sinon. di Consolida regalis) e in altre piante; il cloruro di d. è usato per tingere in blu-viola lana e cotone mordenzati. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono...
benzalconio, cloruro
Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).