aurico
àurico agg. [der. del lat. aurum «oro»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente oro trivalente: acido a., o idrato a., Au(OH)3, polvere giallo-rossa avente proprietà acide; cloruro [...] a., uno dei sali più importanti dell’oro, usato nella doratura galvanica, nella decorazione di porcellane e vetri, in fotografia; ossido a., polvere bruna usata per dorature e, in passato, nella terapia ...
Leggi Tutto
reaumuria
reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle [...] molto ramificati con foglie cilindriche o a lamina piana e fiori vistosi all’apice dei rami; da alcune specie, molto ricche di cloruro di sodio e di altri sali, si ricava il sale per uso alimentare: questo si deposita in forma di crosta sulle foglie ...
Leggi Tutto
pirofosforile
s. m. [der. di pirofosfor(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale tetravalente, (P2O3)4-, derivato dall’acido pirofosforico. Cloruro di p., liquido incolore, fumante, che in acqua [...] si idrolizza dando acido cloridrico e acido fosforico ...
Leggi Tutto
paratacamite
s. f. [comp. di para-2 e atacamite]. – Minerale trigonale, cloruro basico di rame, di colore da verde a nero verdastro, che si rinviene in alcune miniere di rame e, come prodotto dell’alterazione [...] della tenorite, nelle fumarole del Vesuvio ...
Leggi Tutto
pirosolforile
s. m. [der. di pirosolfor(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale bivalente, S2O5=, derivabile dall’acido pirosolforico. Cloruro di p., liquido fumante, pesante, che in acqua si idrolizza [...] dando acido solforico e acido cloridrico ...
Leggi Tutto
corrosivo
corroṡivo agg. e s. m. [der. di corroso, part. pass. di corrodere]. – 1. a. agg. Di corrosione: azione c.; fenomeni corrosivi. b. agg. Che ha il potere di corrodere, spec. come attributo di [...] particolari sostanze aggressive: acido c., veleno c.; in chimica, sublimato c., nome corrente del cloruro mercurico. c. s. m. Sostanza che ha potere di corrodere: un potente corrosivo. 2. agg., fig. Che esercita un’azione lentamente demolitrice: ...
Leggi Tutto
reclorurazione
reclorurazióne s. f. [comp. di re- e clorurazione]. – In terapia, somministrazione di cloruro di sodio per varia via (orale, o meglio, in soluzione, per fleboclisi, rettoclisi, ecc.), [...] che si effettua in caso di ipocloremia o di grave disidratazione ...
Leggi Tutto
factice
〈faktìs〉 s. m., fr. [propr. agg., «artificiale»]. – Denominazione generica di alcuni surrogati del caucciù che si ottengono facendo reagire a caldo olî vegetali con zolfo o cloruro di zolfo, [...] e si adoperano, mescolati con rigenerati di caucciù, soprattutto nell’industria della gomma: f. bianco, a base di olio di lino, colza o ricino; f. bruno, a base di grassi, resine, ecc ...
Leggi Tutto
sodanitro
s. m. [comp. di soda e nitro]. – Minerale trigonale, nitrato di sodio (detto anche nitratina o nitro del Cile), che si presenta di solito in masse granulari come incrostazioni o efflorescenze [...] di colore bianco o giallo, e, associato ad altri sali (solfato e cloruro di sodio), costituisce estesi giacimenti nella parte settentr. del Cile; è usato in agricoltura e nell’industria chimica e metallurgica. ...
Leggi Tutto
gallico3
gàllico3 agg. [der. di gallio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del gallio trivalente: cloruro g., usato come condensante in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono...
benzalconio, cloruro
Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).