• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [135]
Industria [35]
Medicina [28]
Geologia [18]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]
Biologia [12]
Alimentazione [10]

amile

Vocabolario on line

amile s. m. [dal fr. amyle, che è dal lat. amy̆lum «amido»]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C5H11−, derivabile dal pentano per eliminazione di un atomo d’idrogeno, [...] dal gradevole odore di frutta, sono usati in profumeria, come solventi di resine, e nella preparazione di lacche; il cloruro d’a. come solvente e fumigante per terreni, lo ftalato di a. come plastificante; hanno interesse in medicina il nitrito ... Leggi Tutto

kinoina

Vocabolario on line

kinoina s. f. [der. di kino]. – Composto organico contenuto nel kino: è una sostanza cristallina incolore, che, per riscaldamento con acido cloridrico, si decompone in cloruro di metile, pirocatechina [...] e acido gallico ... Leggi Tutto

metenile

Vocabolario on line

metenile s. m. [der. di metene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale trivalente, di formula CH≡ (detto anche radicale metinico), derivato dal metano per eliminazione di tre atomi di idrogeno: [...] cloruro di m., il cloroformio; ioduro di m., lo iodoformio. ... Leggi Tutto

idrossilammònio

Vocabolario on line

idrossilammonio idrossilammònio s. m. [comp. di idrossile e ammonio]. – In chimica, ione monovalente positivo, di formula NH3OH+, derivato dell’idrossilamina e contenuto nei sali di i., come il solfato [...] e il cloruro di idrossilammonio. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] e contiene, oltre all’idrogeno e all’ossigeno, molti altri elementi chimici, per lo più sotto forma di sali (in massima parte cloruro di sodio); la concentrazione di questi (salinità) è in media del 35‰ in peso, ma varia notevolmente da luogo a luogo ... Leggi Tutto

żirconile

Vocabolario on line

zirconile żirconile s. m. [der. di zircon(io), col suff. -ile]. – In chimica, radicale bivalente (ZrO2+), presente in alcuni sali di zirconio, per es. nel cloruro di zirconile (o ossicloruro di zirconio), [...] sostanza cristallina bianca usata come idrorepellente e come pigmento ... Leggi Tutto

żircònio

Vocabolario on line

zirconio żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] Tra i suoi composti vengono usati l’acetato di z. come idrorepellente per tessili, il carbonato e l’ossido di z. come abrasivi, il fluoruro, l’idruro, il cloruro di z. come catalizzatori, il silicato di z. nella fabbricazione di smalti, vernici, ecc. ... Leggi Tutto

fumarile

Vocabolario on line

fumarile s. m. [der. di (acido) fumar(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente derivato dall’acido fumarico, di formula −OCCH=CHCO−, presente in diversi composti, tra i quali [...] il cloruro di f. o fumarilcloruro, liquido di colore giallo chiaro, tossico, usato, tra l’altro, come intermedio nella preparazione di prodotti farmaceutici. ... Leggi Tutto

fumaròla

Vocabolario on line

fumarola fumaròla s. f. [voce napol., corrispondente a fumaiolo]. – In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas [...] del terreno: f. secche (così chiamate perché in passato erroneamente ritenute anidre), costituite da vapor d’acqua, cloruri e fluoruri diversi; f. acide, costituite da abbondantissimo vapore acqueo, acido cloridrico, anidride solforosa e scarsi ... Leggi Tutto

metilcellulósa

Vocabolario on line

metilcellulosa metilcellulósa s. f. [comp. di metil- e cellulosa]. – Sostanza organica, polvere incolore e inodore ottenuta riscaldando l’alcalicellulosa con cloruro di metile, e usata principalmente [...] per trattamenti superficiali della carta e per la preparazione di cosmetici e adesivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Enciclopedia
cloruro
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono...
benzalconio, cloruro
benzalconio, cloruro Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali