frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] impianto frigorifero impiegata per il trasporto di carne, frutta, pesce, ecc.; miscele f., formate da due o più sostanze (cloruro di sodio o di potassio e ghiaccio tritato, oppure acido cloridrico e solfato sodico, o, anche, ghiaccio secco in pezzi ...
Leggi Tutto
idrargirite
s. f. [der. di idrargirio, col suff. -ite]. – Minerale tetragonale, cloruro mercuroso, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici, variamente colorati a seconda della esposizione [...] alla luce ...
Leggi Tutto
atacamite
s. f. [dal nome della prov. di Atacama nel Cile]. – Minerale di colore verde smeraldo scuro, cloruro basico di rame, rombico, che si rinviene in cristalli prismatici allungati o in croste; [...] è sfruttato come minerale cuprifero in alcune miniere del Cile ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] , a 0,1 picometri (originariamente si considerava pari a 1/2814 della distanza fra i due ioni di cloro e di sodio nel cloruro di sodio alla temperatura di 18 °C), adatta specialmente per le piccole lunghezze d’onda dei raggi X (donde il nome). In ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] perossido di b., nella preparazione dell’acqua ossigenata, come sbiancante per paglia, tessili, ecc. e in alluminotermia; il cloruro di b., usato nel trattamento termico degli acciai, come reattivo in analisi chimica, ecc. Tra i sali ossigenati, il ...
Leggi Tutto
metallile
s. m. [da met(il)allile]. – In chimica organica, derivato metilico dell’allile: cloruro di m., liquido incolore, mobile, dotato di proprietà insetticide, usato come intermedio in molte sintesi. ...
Leggi Tutto
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] in medicina come assorbente e antirachitico; clorato di c., adoperato in fotografia, in pirotecnica e come erbicida; cloruro di c., sottoprodotto della soda Solway, adoperato come stabilizzante del terreno, come antigelo, come ingrediente in miscele ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] reazione acida o basica, come, per es., le soluzioni acquose dei sali degli acidi forti e delle basi forti (cloruro di sodio, ecc.); in partic., dal punto di vista della concentrazione idrogenionica, soluzione n., quella che presenti un valore ...
Leggi Tutto
basico
bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] tutti salificati da un radicale acido, per cui in esso si trovano ancora uno o più ossidrili (per es., cloruro b. di zinco, ZnOHCl). In metallurgia, refrattario b., costituito prevalentemente da ossidi metallici (di calcio, di magnesio, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono...
benzalconio, cloruro
Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).