antipolvere
antipólvere agg. e s. m. [comp. di anti-1 e polvere], invar. – Che agisce contro la polvere, detto di sostanza (per es., olî minerali, emulsioni diluite di bitume o di catrame, cloruro di [...] calcio) che viene sparsa sulla superficie di strade in terra, in ghiaia, in macadam semplice, allo scopo d’impedire alla polvere di sollevarsi a causa del traffico ...
Leggi Tutto
alofita
alòfita agg. e s. f. [comp. di alo- e -fita]. – In botanica, pianta terrestre che vive in terreno molto ricco di sali (per es., lungo le spiagge dei mari), specialmente di cloruro di sodio. ...
Leggi Tutto
alogenoderivato
agg. e s. m. [comp. di alogeno e derivato]. – In chimica organica, nome generico dei composti in cui sono presenti uno o più atomi di alogeno; si distinguono in a. alifatici (cloruro [...] di vinile, cloroprene, ecc.) e a. aromatici (clorobenzene, ecc.), e sono utilizzati come solventi, fluidi refrigeranti, insetticidi, farmaceutici, o come intermedî nella preparazione di resine, vernici, ...
Leggi Tutto
palmitile
s. m. [der. di palmit(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (C15H31CO−) derivato dall’acido palmitico: cloruro di p.; come primo elemento compositivo: palmitilàlcole, [...] altro nome dell’alcole cetilico ...
Leggi Tutto
diazonio
diażònio s. m. [comp. di di-2 e azonio]. – In chimica organica, sali di d., classe di composti che si originano dalla reazione delle amine primarie con acido nitroso, di formula generale ArN2X, [...] arilico e X un anione. Il loro nome si forma con il prefisso diazo- o aggiungendo il suffisso -diazonio al nome del composto arilico dal quale derivano e nominando l’anione: così il composto di formula C6H5N2Cl viene detto cloruro di benzendiazonio. ...
Leggi Tutto
pentacloruro
s. m. [comp. di penta- e cloruro]. – In chimica, composto binario contenente cinque atomi di cloro: p. di fosforo, sostanza cristallina che emana vapori irritanti, usata in chimica organica [...] come mezzo di clorurazione, come catalizzatore, ecc. ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso [...] decorazione della porcellana e nella stampa dei tessuti; il bromuro e lo ioduro di c., in fotografia e in litografia; il cloruro di c., nella fabbricazione di specchi e come ingrediente di bagni galvanici; l’ossido di c., nelle cadmiature. Fosfori al ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] la trafilatura, il soffiaggio, la sinterizzazione. Le poliamidi aromatiche, derivate dalla policondensazione della metafenilendiamina col cloruro dell’acido isoftalico o dell’acido tereftalico, sono composti incolori, cristallini, che fondono sopra i ...
Leggi Tutto
emostatico
emostàtico agg. e s. m. [dal gr. αἱμοστατικός, comp. di αἷμα «sangue» e στατικός «atto a fermare»] (pl. m. -ci). – Che provoca, assicura o favorisce l’emostasi: farmaci e. (o stiptici), i [...] coagulanti ad azione locale, usati in preparazioni diverse (spuma di fibrina, spugne di gelatina, di cloruro ferrico, ecc.); lapis e., o matita e., bastoncello di allume, con funzione astringente per piccole ferite della pelle; laccio e., costituito ...
Leggi Tutto
picklage
〈pìkliǧ〉 s. ingl. [der. di (to) pickle «salare, marinare»], usato in ital. al masch. – Nella preparazione delle pelli e dei cuoi, trattamento successivo alla depilazione, alla purga e alla macerazione, [...] consistente nel sottoporre la pelle a bagni per lo più di acido solforico e di cloruro sodico, che hanno per effetto di evitare il rigonfiamento e la suddivisione delle fibrille. È usato talvolta anche l’adattamento piclaggio. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono...
benzalconio, cloruro
Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).