• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [6]
Biologia [2]
Chimica [1]
Antropologia fisica [1]
Diritto [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]

cloroplasto

Vocabolario on line

cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), [...] ecc., nelle piante inferiori, per lo più lenticolare dalle briofite alle spermatofite. Al microscopio elettronico il cloroplasto risulta costituito da una membrana esterna che racchiude delle lamelle (i tilacoidi) disposte parallelamente al suo asse ... Leggi Tutto

clorèlla

Vocabolario on line

clorella clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; [...] alcune specie, note col nome di zooclorelle, vivono in simbiosi con animali, e rappresentano una interessante fonte di proteine alimentari non convenzionali ... Leggi Tutto

clòro-

Vocabolario on line

cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o [...] delle etimologie, cloro anziché cloro-, distinguendo così il sost. dal prefissoide). In alcuni termini (per es. cloroplasto) allude alla clorofilla e, attraverso questo significato, indica in altri casi che una sostanza chimica è estratta da ... Leggi Tutto

leucoplasto

Vocabolario on line

leucoplasto s. m. [comp. di leuco- e -plasto]. – In botanica, plastidio incolore, simile al cloroplasto, ma privo di clorofilla, che trasforma nel suo interno il glicosio in amido; si trova in tutti [...] i tessuti delle piante cormofite, particolarm. nelle parti sottratte alla luce, come radici, tuberi, rizomi e bulbi ... Leggi Tutto

fotosìnteṡi²

Vocabolario on line

fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] allo scopo da tutte le parti verdi di una pianta costituisce la fonte esterna di energia che, a livello del cloroplasto, entra nel mondo biologico e gli assicura il rifornimento energetico necessario a mantenere lo stato costante e il funzionamento ... Leggi Tutto

orgànulo

Vocabolario on line

organulo orgànulo s. m. [dal lat. tardo organŭlum, dim. di orgănum «organo»]. – In biologia, struttura organizzata presente nel citoplasma delle cellule eucarioti e deputata allo svolgimento di funzioni [...] particolari (mitocondrio, cloroplasto, apparato del Golgi, ecc.); è sinon. di organello e organite. ... Leggi Tutto

volvocali

Vocabolario on line

volvocali s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di alghe verdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero [...] - 8) a quelle cenobiali (2 - 4). Le cellule, rivestite da una parete piuttosto complessa, sono uninucleate e fornite di un cloroplasto di forma e posizione variabile che, nella maggior parte delle volvocali, può contenere un pirenoide ed uno stigma o ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] la parte centrale della cellula delle alghe azzurre, contenente granuli di cromatina; c. clorofilliano, il plastidio verde o cloroplasto; c. corticale, nella struttura secondaria di alcuni fusti (detti eustelici) e delle relative radici, il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

praṡiolàcee

Vocabolario on line

prasiolacee praṡiolàcee s. f. pl. [lat. scient. Prasiolaceae, dal nome del genere Prasiola, der. del gr. πράσιος «verdastro»]. – Famiglia di alghe clorofite dell’ordine ulvali, con il solo genere Prasiola, [...] in acque dolci o marine e alcune subaeree: hanno un tallo laminare con cellule uninucleate, contenenti un solo cloroplasto stellato; la loro riproduzione avviene per mezzo di aplanospore o per frammentazione del tallo. Alcune specie, come Prasiola ... Leggi Tutto

edogoniàcee

Vocabolario on line

edogoniacee edogoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Oedogoniaceae, dal nome del genere Oedogonium: v. edogonio]. – In botanica, famiglia di alghe clorofite, monoiche o dioiche, con circa 500 specie, tutte [...] delle acque dolci: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cloroplasto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei Cianobatteri. Sono di forma e grandezza...
cloroplasto
cloroplasto cloroplasto [Comp. di cloro(filla) e -plasto] [BFS] Elemento della cellula, sede dei processi fotosintetici: v. cellula: I 550 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali