chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste [...] nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòliṡi s. f. [comp. di foto-1 e -lisi]. – 1. a. In chimica, decomposizione di un composto per azione della luce; è detta anche decomposizione fotochimica. b. In fisiologia vegetale, f. dell’acqua, [...] molecole dell’acqua, indotta dalla luce nella fase luminosa della fotosintesi. c. In patologia vegetale, alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata da luce molto intensa, in seguito alla quale porzioni dei tessuti verdi, spec. delle ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] allo scopo da tutte le parti verdi di una pianta costituisce la fonte esterna di energia che, a livello del cloroplasto, entra nel mondo biologico e gli assicura il rifornimento energetico necessario a mantenere lo stato costante e il funzionamento ...
Leggi Tutto
ribosoma
ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno [...] del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno dei mitocondrî e dei cloroplasti: hanno forma sferoidale e un diametro di circa 200 Å, sono ricche di acido ribonucleico (e da ciò prendono il nome) e sono la sede della sintesi proteica. ...
Leggi Tutto
palizzata
s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori [...] alla superficie fogliare, con spazî intercellulari scarsi o nulli; la caratteristica principale è la grande ricchezza di cloroplasti, per cui esso rappresenta il tessuto assimilatore per eccellenza, ed è perciò detto anche clorenchima. Nelle foglie ...
Leggi Tutto
rabdofito
rabdòfito agg. e s. m. [comp. di rabdo- e -fito]. – Pianta che vive in ambienti aridi, caratterizzata da caule fine, più o meno rigido, afillo o quasi, e ricco di cloroplasti (per es., le retame, [...] le casuarine, ecc.) ...
Leggi Tutto
solfatide
s. m. [der. di solfato]. – In biochimica, nome dato a glicolipidi (chiamati anche solfo- o sulfolipidi) contenenti radicali solforici, presenti in cellule vegetali (particolarm. nei cloroplasti) [...] e animali (tessuto nervoso) ...
Leggi Tutto
uniparentale
agg. [comp. di uni- e parentale]. – In biologia, eredità u., particolare caso di ereditarietà in cui i caratteri genetici non vengono trasmessi tramite il DNA dei cromosomi (ma, per es., [...] dal DNA contenuto in altri organuli cellulari quali mitocondrî e cloroplasti) e le informazioni genetiche derivano da un solo genitore (qualora la trasmissione avvenga per via materna, si parla di eredità matroclina: v. matroclino). ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] , ecc.; p. vegetali, clorofille, carotenoidi, antocianine, ecc. P. fotosintetici, componenti fondamentali delle strutture lamellari dei cloroplasti: sono composti organici colorati che hanno la proprietà di assorbire fortemente la luce visibile nelle ...
Leggi Tutto
euglena
euglèna s. f. [lat. scient. Euglena, comp. di eu- e del gr. γλήνη «pupilla, occhio», perché questi organismi sono dotati di un organulo fotorecettore rosso (detto stigma)]. – Organismo unicellulare [...] comprende numerose specie dal corpo più o meno allungato, di dimensioni generalmente variabili fra i 50 e 100 micron, con citoplasma ricco di cloroplasti verdi di varia forma; alcune specie alternano la condizione autotrofa con quella eterotrofa. ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti...
tilacoide In botanica, sacco membranoso compresso, presente nei cloroplasti degli Eucarioti e nelle lamelle fotosintetiche libere dei Cianobatteri. Nei cloroplasti delle piante superiori che sintetizzano amido, i t. si dispongono in pila e formano...