• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [41]
Biologia [13]
Chimica [12]
Medicina [8]
Industria [6]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]

catafillo

Vocabolario on line

catafillo s. m. [comp. di cata- e -fillo]. – In botanica, foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea, eventualmente [...] ridotta, che si trova, con funzione protettiva o di riserva, alla base del germoglio (come nel cipero) o su tutta la sua estensione, se esso è sotterraneo (come nella gramigna); sono catafilli anche le ... Leggi Tutto

fruttato¹

Vocabolario on line

fruttato1 fruttato1 agg. [der. di frutto]. – 1. non com. Piantato ad alberi da frutto: terreno fruttato. 2. Riferito al vino, che ha sapore di frutta matura. Si dice anche dell’olio di oliva quando mantiene [...] forte il sapore delle olive e il colore verde, probabilmente per tracce di clorofilla provenienti dalle foglie macinate con i frutti. ... Leggi Tutto

monòtropa

Vocabolario on line

monotropa monòtropa s. f. [lat. scient. Monotropa, dal gr. μονότροπος «solitario»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie, tra cui Monotropa hypopithys dell’emisfero boreale, comune anche [...] Italia nei boschi di conifere e di latifoglie: è un’erba perenne, carnosa, gialliccia, alta fino a 30 cm, priva di clorofilla; ha foglie ridotte a squame, fiori gialli in racemo e rizoma carnoso; è una pianta oloparassita con micorrizia ectotrofica. ... Leggi Tutto

amilogèneṡi

Vocabolario on line

amilogenesi amilogèneṡi s. f. [comp. di amilo- e -genesi]. – In botanica, condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante [...] contenenti clorofilla. ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] costituito da filamenti uni- o pluricellulari (ife) intrecciati, privi di clorofilla, e da una parte riproduttiva contenente le spore. Le specie più complesse, pluricellulari, hanno forma varia, sono costituite di solito da un gambo sormontato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] e attorcigliate hanno la forma di un nido: è una pianta di colore bruno-giallastro per la quasi totale assenza di clorofilla, priva di foglie e con una infiorescenza a spiga; vive nei boschi di latifoglie, soprattutto faggete, compiendo il suo ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

batterioclorina

Vocabolario on line

batterioclorina s. f. [comp. di batterio e clorina]. – In biologia, pigmento verde che accompagna il pigmento rosso (batterioeritrina) dei rodobatterî; presenta qualche affinità con la clorofilla, e [...] probabilmente permette ai rodobatterî di utilizzare le radiazioni infrarosse per la sintesi dei carboidrati ... Leggi Tutto

batteriologìa

Vocabolario on line

batteriologia batteriologìa s. f. [comp. di batterio e -logia]. – Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismi unicellulari privi di clorofilla e riproducentisi per scissione [...] diretta, detti schizomiceti o, più comunem., batterî ... Leggi Tutto

inverdiménto

Vocabolario on line

inverdimento inverdiménto s. m. [der. di inverdire]. – L’inverdire, il diventare verde; in partic., in agraria, difetto che si presenta nei tuberi di patata destinati all’alimentazione se restano esposti [...] per qualche tempo alla luce, provocato da formazione di clorofilla e di un alcaloide velenoso, la solanina, negli strati immediatamente sottostanti alla buccia. ... Leggi Tutto

eziofillina

Vocabolario on line

eziofillina (o etiofillina) s. f. [comp. di ezio- e (cloro)filla]. – Composto organico che costituisce il nucleo fondamentale della clorofilla e che sotto l’azione degli acidi, perdendo l’atomo di magnesio, [...] si trasforma in ezioporfirina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
clorofilla
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti...
feofitina
Sostanza derivata dalla clorofilla per sostituzione del magnesio con due atomi di idrogeno. Dalla clorofilla a si ottiene la f. a, dalla clorofilla b la f. b. In esse l’idrogeno è sostituibile con rame, ferro e zinco, ottenendosi le cupro-,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali