• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [41]
Biologia [13]
Chimica [12]
Medicina [8]
Industria [6]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]

fotosìnteṡi²

Vocabolario on line

fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] organismi. Nelle piante superiori i cloroplasti sono numerosi, in media da 30 a 40 per cella nel parenchima clorofilliano (tessuto a palizzata) situato tipicamente sotto l’epidermide superiore della foglia, che è l’organo fotosintetico per eccellenza ... Leggi Tutto

fotosintètico

Vocabolario on line

fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano [...] capace di svolgere in modo completamente autonomo il processo fotosintetico: è costituita da un gran numero di molecole di clorofilla e da altre molecole complesse (citocromi, flavoproteine, metalloproteine, ecc.) capaci di trasportare gli elettroni. ... Leggi Tutto

fotosintetiżżatóre

Vocabolario on line

fotosintetizzatore fotosintetiżżatóre agg. (f. -trice) [der. di foto-1 e sintetizzatore]. – In biologia, di sostanza che favorisce o determina la fotosintesi, qual è, tipicamente, la clorofilla. ... Leggi Tutto

balanoforàcee

Vocabolario on line

balanoforacee balanoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Balanophoraceae, dal nome del genere Balanophora: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con oltre un centinaio di specie delle foreste [...] tropicali, prive di clorofilla, a rizoma tuberoso, ramificato, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite; le foglie sono ridottissime o mancano del tutto; i fiori sono riuniti in piccole infiorescenze a capolino o a ... Leggi Tutto

licopodiàcee

Vocabolario on line

licopodiacee licopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiaceae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, famiglia di pteridofite, della classe delle licopodiate, che comprende alcune [...] in parte strisciante sul terreno, in parte eretto, tutto coperto da piccole foglie alterne o verticillate, percorse da una sola nervatura; il protallo, di vario aspetto, può essere privo di clorofilla (e in tal caso saprofita) o verde (e autotrofo). ... Leggi Tutto

raffleṡiàcee

Vocabolario on line

rafflesiacee raffleṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiaceae, dal nome del genere Rafflesia, e questo dal nome del governatore ingl. di Sumatra Th. S. Raffles (1781-1826)]. – Famiglia di piante rafflesiali [...] (inclusa in precedenti classificazioni in altri ordini), comprendente una cinquantina di specie prive di clorofilla, parassite sulle radici o sul fusto di piante legnose; il loro corpo vegetativo, profondamente modificato in relazione al parassitismo ... Leggi Tutto

raffleṡiali

Vocabolario on line

rafflesiali raffleṡiali s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiales, dal nome del genere Rafflesia (v. la voce prec.)]. – Ordine di piante parassite, prive di clorofilla, spesso ridotte ai soli fiori o alle [...] infiorescenze emergenti dalla pianta ospite; le foglie sono assenti o simili a scagliette; i fiori attinomorfi, piccoli o molto grandi, sono entomofili e monoclamidati, ed emettono di solito odori sgradevoli; ... Leggi Tutto

ficocianina

Vocabolario on line

ficocianina s. f. [comp. di fico- e ciano-1, col suff. -ina]. – Pigmento che si trova associato alla clorofilla nelle alghe cianofite (alle quali conferisce la particolare colorazione azzurra) e nelle [...] rodofite ... Leggi Tutto

ficoeritrina

Vocabolario on line

ficoeritrina s. f. [comp. di fico- e eritro-, col suff. -ina]. – Pigmento presente nelle alghe cianofite e rodofite, associato alla clorofilla: determina il caratteristico colore delle alghe rosse, e [...] permette alle piante di utilizzare le radiazioni luminose anche a notevole profondità, dove la luce è scarsa ... Leggi Tutto

assimilatóre

Vocabolario on line

assimilatore assimilatóre agg. (f. -trice) [der. di assimilare]. – Che assimila: la forza a. dell’organismo animale; una mente assimilatrice. In botanica, tessuto a., quello, provvisto di clorofilla, [...] nelle cui cellule avviene l’assimilazione o, più correttamente, l’organicazione del carbonio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
clorofilla
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti...
feofitina
Sostanza derivata dalla clorofilla per sostituzione del magnesio con due atomi di idrogeno. Dalla clorofilla a si ottiene la f. a, dalla clorofilla b la f. b. In esse l’idrogeno è sostituibile con rame, ferro e zinco, ottenendosi le cupro-,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali