• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [23]
Biologia [3]
Zoologia [1]

fitoplàncton

Vocabolario on line

fitoplancton fitoplàncton s. m. [comp. di fito- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton; si distinguono un f. d’acqua dolce e un f. marino, costituiti [...] da cloroficee, diatomee, dinoflagellati, ecc. ... Leggi Tutto

trentepoliàcee

Vocabolario on line

trentepoliacee trentepoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Trentepohliaceae, dal nome del genere Trentepohlia, e questo dal nome del botanico ted. J. F. Trentepohl († 1806)]. – Famiglia di alghe cloroficee [...] di colore verde o rosso, con tallo differenziato in una parte strisciante e una eretta più o meno ramificata; vivono come epifite su piante acquatiche o terrestri, su rocce o altri substrati umidi e anche ... Leggi Tutto

gonìdio

Vocabolario on line

gonidio gonìdio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione», con suffisso dim.]. – 1. In biologia, sinon. poco usato di cellula sessuale o gamete. 2. In botanica, la cellula verde del tallo dei licheni, [...] costituita da un’alga delle cloroficee o cianoficee. ... Leggi Tutto

ulvàcee

Vocabolario on line

ulvacee ulvàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulvaceae, dal nome del genere Ulva: v. la voce prec.]. – Famiglia di alghe cloroficee, soprattutto marine, caratterizzate da un tallo laminare o tubuloso, fissato [...] al substrato per mezzo di un disco basale o un rizoide filamentoso; la riproduzione vegetativa avviene per mezzo di zoospore bi- o tetraflagellate, quella sessuale con gameti biflagellati; molte specie ... Leggi Tutto

ulvali

Vocabolario on line

ulvali s. f. pl. [lat. scient. Ulvales, dal nome del genere Ulva: v. ulva]. – Ordine di alghe cloroficee proposto da alcuni autori per riunire tutte le alghe con tallo diverso da quello tipicamente filamentoso [...] e uniseriato delle ulotricacee (tradizionalmente incluse nelle ulotricali), come per es. le ulvacee che hanno tallo laminare o tubuloso ... Leggi Tutto

tetrasporali

Vocabolario on line

tetrasporali s. f. pl. [lat. scient. Tetrasporales, dal nome del genere Tetraspora (v. tetraspora)]. – Ordine di alghe cloroficee unicellulari o coloniali, immobili (benché alcune formino cellule riproduttive [...] flagellate); comprende diverse famiglie, tra cui le palmellacee e le tetrasporacee ... Leggi Tutto

vaucheria

Vocabolario on line

vaucheria 〈voššèria〉 s. f. [lat. scient. Vaucheria, dal nome del botanico svizz. J.-P. Vaucher (1763-1841)]. – In botanica, genere di alghe xantoficee, nel passato incluse nelle cloroficee, con tallo [...] filamentoso cenocitico a ramificazione irregolare, fissato al substrato per mezzo di rizoidi. La riproduzione sessuale si compie per oogamia con la formazione di anteridî e archegonî come estroflessioni ... Leggi Tutto

planożigòte

Vocabolario on line

planozigote planożigòte (o planożigòto) s. m. [comp. di plano-2 e zigote (o zigoto)]. – In botanica, zigote flagellato di alcune cloroficee e dinoficee che, dopo un periodo più o meno lungo di mobilità, [...] può perdere i flagelli e circondarsi di una spessa parete, divenendo un ipnozigote ... Leggi Tutto

cladòfora

Vocabolario on line

cladofora cladòfora s. f. [lat. scient. Cladophora, comp. di clado- e -phorus «-foro»]. – Genere di alghe cloroficee con circa 150 specie marine o d’acqua dolce; hanno tallo molto ramoso, formato da [...] filamenti le cui cellule sono plurinucleate e con molti cloroplasti ... Leggi Tutto

cladoforàcee

Vocabolario on line

cladoforacee cladoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Cladophoraceae, dal nome del genere Cladophora (v. cladofora)]. – Famiglia di alghe cloroficee con talli filamentosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CLOROFICEE
Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, e per altre caratteristiche forme, come...
PROTOCOCCALI
PROTOCOCCALI Luigi Montemartini . Alghe Cloroficee, unicellulari, libere o riunite in colonie, senza ciglia e mobili solo nello stadio di zoospore. Secondo G. Schenk costituiscono un ordine a sé che si allaccia ai Flagellati passando per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali