• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [102]
Medicina [25]
Industria [18]
Botanica [15]
Geologia [14]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Biologia [6]

cloroacetofenóne

Vocabolario on line

cloroacetofenone cloroacetofenóne (o cloracetofenóne) s. m. [comp. di cloro e acetofenone]. – In chimica organica, derivato clorurato dell’acetofenone; è un composto cristallino incolore, impiegato come [...] aggressivo chimico per le sue proprietà lacrimogene ... Leggi Tutto

bruciatóre

Vocabolario on line

bruciatore bruciatóre s. m. [der. di bruciare]. – 1. Dispositivo mediante il quale il combustibile (gassoso, solido o liquido) destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia, ecc., viene [...] reazioni di combustione di composti chimici (non usati di solito come combustibili): per es., l’apparecchio dove l’ammoniaca viene ossidata dall’ossigeno a ossido d’azoto, o quello dove l’idrogeno brucia nel cloro per formare acido cloridrico. ... Leggi Tutto

cloroàurico

Vocabolario on line

cloroaurico cloroàurico (o cloràurico) agg. [comp. di cloro e del lat. aurum «oro», col suff. -ico]. – In chimica, acido c., cloroacido complesso dell’oro trivalente, di formula H(AuCl4), che si ottiene [...] evaporando una soluzione di oro in acqua regia; cristallizza in aghi lunghi di colore giallo ed è impiegato nella tecnica fotografica ... Leggi Tutto

clorobatteriàcee

Vocabolario on line

clorobatteriacee clorobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorobacteriaceae, comp. di chloro- «cloro-» e del lat. scient. bacterium «batterio»]. – Famiglia di rodobatterî, contenenti una clorofilla [...] e capaci di compiere la fotosintesi; vivono nelle acque, nel fango in decomposizione e nelle sorgenti sulfuree, talvolta riuniti in colonie, immobili, spesso in simbiosi con altri batterî, flagellati e ... Leggi Tutto

clorobenżòlo

Vocabolario on line

clorobenzolo clorobenżòlo s. m. [comp. di cloro e benzolo]. – Sinon. di clorobenzene. ... Leggi Tutto

clorocarbònico

Vocabolario on line

clorocarbonico clorocarbònico agg. [comp. di cloro e (acido) carbonico]. – Acido c.: altro nome dell’acido cloroformico. ... Leggi Tutto

clorocaucciù

Vocabolario on line

clorocaucciu clorocaucciù s. m. [comp. di cloro e caucciù]. – Composto organico, derivato clorurato del caucciù naturale; è una polvere incolore, incombustibile, usata per preparare vernici dotate di [...] particolare azione protettiva contro sostanze acide e alcaline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

biclòro-

Vocabolario on line

bicloro- biclòro- [comp. di bi- e cloro]. – In chimica, prefisso che ha lo stesso valore del più com. dicloro-. ... Leggi Tutto

clorocòcco

Vocabolario on line

clorococco clorocòcco s. m. [lat. scient. Chlorococcum, comp. di chloro- «cloro-» e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – Genere di alghe cloroficee clorococcali, con una ventina di specie unicellulari, [...] la maggior parte d’acqua dolce; una specie, Chlorococcum humicola, è comune sui terreni umidi e su scorze di alberi, e forma i gonidî di molti licheni ... Leggi Tutto

clorocròma

Vocabolario on line

clorocroma clorocròma s. m. [comp. di cloro- e del gr. χρῶμα «colore»]. – Sinon., poco usato, di clorofilla. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
cloro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca...
COSTANZO I Cloro
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa la figliastra di Massimiano, Flavia Massimiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali