esacloro-
eṡaclòro- [comp. di esa- e cloro]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di cloro nella molecola di un composto organico; per es., esaclorobenzène, derivato clorurato del benzene, [...] intermedio in sintesi organiche e fungicida; esaclorocicloesano, il cui isomero gamma, conosciuto col nome di gammaesano, è un potente insetticida; esacloroetano, usato come antifermentativo e come solvente ...
Leggi Tutto
clorato2
clorato2 s. m. [der. di clor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido clorico. I clorati (c. di potassio, d’ammonio, ecc.) sono sostanze cristalline con energiche proprietà ossidanti [...] in contatto con sostanze organiche esplodono facilmente per riscaldamento e per percussione; i clorati più importanti per l’industria sono quelli alcalini e alcalino-terrosi, usati come esplosivi, nella fabbricazione dei fiammiferi, e come diserbanti ...
Leggi Tutto
clorico
clòrico agg. [der. di cloro] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente cloro pentavalente, come, per es., l’anidride c. (Cl2O5), la cui esistenza allo stato libero non è stata finora sicuramente [...] accertata, e l’acido c. (HClO3), anch’esso non noto allo stato libero, ma che in soluzione si comporta come un acido molto forte dalle energiche proprietà ossidanti ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] nota anche col nome di acido muriatico); è un gas incolore, di odore pungente, fumante all’aria, inattivo se anidro, acido tra i più forti se in soluzione acquosa; è presente in natura in diverse emanazioni ...
Leggi Tutto
cloridrina
s. f. [comp. di cloro- e -idrina]. – Nome generico di composti organici contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; insieme con i loro derivati, [...] sono importanti intermedî in molte sintesi organiche (in partic. la c. etilenica o etilencloridrina, la c. propilenica, la epicloridrina) ...
Leggi Tutto
cloroacetico
cloroacètico (o cloracètico) agg. [comp. di cloro e (acido) acetico]. – Acido c.: composto organico derivabile dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] del gruppo −CH3 con atomi di cloro; importanti l’acido monocloroacetico, usato in varie sintesi organiche, particolarmente in quella dell’indaco, e l’acido tricloroacetico, utilizzato, oltre che in numerose sintesi, come caustico in medicina, come ...
Leggi Tutto
cloroacido
cloroàcido s. m. [comp. di cloro e acido2]. – 1. In chimica organica, nome generico di acidi nei quali atomi di cloro sostituiscono atomi d’idrogeno (non però quello del radicale carbossilico): [...] per es., l’acido clorobenzoico. 2. Acido inorganico complesso del tipo degli acidi cloroplatinico, clorostannico, ecc ...
Leggi Tutto
cloroarsina
(o clorarsina) s. f. [comp. di cloro e ars(enico)1, col suff. -ina]. – Nome generico di composti organici ottenuti sostituendo atomi di cloro del tricloruro d’arsenico con radicali alchilici; [...] sono sostanze solide o liquide ad azione tossica e irritante delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
clorobenzene
clorobenżène s. m. [comp. di cloro e benzene]. – Composto organico (detto anche clorobenzolo), ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno del benzene con un atomo di cloro; è un liquido [...] incolore, volatile, dall’odore di mandorle, usato come solvente per l’etilcellulosa e per diverse resine, come intermedio nella sintesi di coloranti allo zolfo, dell’anilina, di insetticidi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca...
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa la figliastra di Massimiano, Flavia Massimiana...