• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [57]
Botanica [32]
Geologia [28]
Medicina [23]
Industria [17]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [8]

jeunesse doree

Vocabolario on line

jeunesse doree jeunesse dorée 〈ˇ∫önès doré〉 locuz. f., fr. (propr. «gioventù dorata»), usata in ital. come s. f. – Durante la rivoluzione francese (nell’ultimo periodo della Convenzione e durante il [...] Direttorio), denominazione dei giovani sostenitori della monarchia i quali, in un clima di prevalente reazione sociale, imponevano alla borghesia elegante il gusto di una moda stravagante ed effeminata; in senso estens. e iron., la gioventù ricca, ... Leggi Tutto

costaggiù

Vocabolario on line

costaggiu costaggiù avv. [comp. di costà e giù], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo in cui si trova la persona alla quale si parla, e che è più in basso rispetto alla persona che parla: che fai [...] costaggiù? Anche riferendosi a paesi posti più a sud: com’è il clima costaggiù a Catania? ... Leggi Tutto

pestìfero

Vocabolario on line

pestifero pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha [...] pulci pestigene: v. pestigeno). 2. estens. e fig. a. Che porta grave danno, che ha effetti nocivi per la salute, malsano: clima p.; esalazioni, miasmi, vapori p. (e in senso morale, opinioni p. per i giovani, per la società); anche con riferimento a ... Leggi Tutto

pestilenziale

Vocabolario on line

pestilenziale agg. [dal lat. mediev. pestilentialis, der. del lat. pestilentia «pestilenza»]. – 1. Che è in relazione con la peste, che ha i caratteri della peste o della pestilenza: febbre p.; contagio, [...] virtù d’assorbire e di ritenere ogni esalazione p. (Manzoni). 2. estens. e fig. a. Estremamente nocivo per la salute, malsano: clima, stagione, aria p.; esalazioni p.; è un caldo p.; che ammorba l’aria, sgradevole all’odorato, fetido: il fumo p. di ... Leggi Tutto

flòra

Vocabolario on line

flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] Con accezione partic., f. relitta, aggruppamento di specie vegetali assai prossime a quelle già esistenti in altri periodi geologici a clima più mite, che si può rinvenire in settori vallivi, o comunque protetti, di alcuni sistemi montuosi tra cui le ... Leggi Tutto

infelice

Vocabolario on line

infelice agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] f. Talora si contrappone più direttamente a buono oppure a fortunato, favorevole: avere un carattere, un temperamento i.; regione con clima i.; il paese sorge in posizione i.; la casa ha un’esposizione infelice. ◆ Avv. infeliceménte, in modo infelice ... Leggi Tutto

infelicità

Vocabolario on line

infelicita infelicità s. f. [dal lat. infelicĭtas -atis]. – Stato, sentimento e sofferenza di chi è infelice: provocare l’i. di una persona; gettare una famiglia nell’i.; nella sua grande i. ha avuto [...] sua vita molte infelicità. Con i sign. estens. dell’aggettivo, qualità, condizione di ciò che è o è stato poco felice; inopportuno, sfavorevole e sim.: i. di una scelta, di una risposta; l’i. del clima di una regione, della posizione di una casa. ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] si assaporino meglio (Machiavelli). 2. estens. a. Utilità, giovamento, sollievo: trarre b. da una cura; risentì subito il b. del clima più mite; si invocava il b. di un po’ di pioggia. b. Favore, vantaggio: godere di particolari b.; il ricavato della ... Leggi Tutto

variare

Vocabolario on line

variare v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione [...] e proprio intr. (aus. essere), cambiare, mutarsi, modificarsi: v. di forma, d’aspetto; il tempo accenna a v.; il clima varia assai da stagione a stagione; la moda varia continuamente. Diventare diverso: come variano i tempi così variano i costumi ... Leggi Tutto

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] dagli stessi processi: è cioè determinata dai legami tra le componenti del territorio (geologia, morfologia, idrografia, clima, ecc.) e le componenti della sua organizzazione (popolamento, modi di utilizzazione del suolo, attività manifatturiere, vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali