pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha [...] pulci pestigene: v. pestigeno). 2. estens. e fig. a. Che porta grave danno, che ha effetti nocivi per la salute, malsano: clima p.; esalazioni, miasmi, vapori p. (e in senso morale, opinioni p. per i giovani, per la società); anche con riferimento a ...
Leggi Tutto
pestilenziale
agg. [dal lat. mediev. pestilentialis, der. del lat. pestilentia «pestilenza»]. – 1. Che è in relazione con la peste, che ha i caratteri della peste o della pestilenza: febbre p.; contagio, [...] virtù d’assorbire e di ritenere ogni esalazione p. (Manzoni). 2. estens. e fig. a. Estremamente nocivo per la salute, malsano: clima, stagione, aria p.; esalazioni p.; è un caldo p.; che ammorba l’aria, sgradevole all’odorato, fetido: il fumo p. di ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] Con accezione partic., f. relitta, aggruppamento di specie vegetali assai prossime a quelle già esistenti in altri periodi geologici a clima più mite, che si può rinvenire in settori vallivi, o comunque protetti, di alcuni sistemi montuosi tra cui le ...
Leggi Tutto
infelice
agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] f. Talora si contrappone più direttamente a buono oppure a fortunato, favorevole: avere un carattere, un temperamento i.; regione con clima i.; il paese sorge in posizione i.; la casa ha un’esposizione infelice. ◆ Avv. infeliceménte, in modo infelice ...
Leggi Tutto
infelicita
infelicità s. f. [dal lat. infelicĭtas -atis]. – Stato, sentimento e sofferenza di chi è infelice: provocare l’i. di una persona; gettare una famiglia nell’i.; nella sua grande i. ha avuto [...] sua vita molte infelicità. Con i sign. estens. dell’aggettivo, qualità, condizione di ciò che è o è stato poco felice; inopportuno, sfavorevole e sim.: i. di una scelta, di una risposta; l’i. del clima di una regione, della posizione di una casa. ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] si assaporino meglio (Machiavelli). 2. estens. a. Utilità, giovamento, sollievo: trarre b. da una cura; risentì subito il b. del clima più mite; si invocava il b. di un po’ di pioggia. b. Favore, vantaggio: godere di particolari b.; il ricavato della ...
Leggi Tutto
variare
v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione [...] e proprio intr. (aus. essere), cambiare, mutarsi, modificarsi: v. di forma, d’aspetto; il tempo accenna a v.; il clima varia assai da stagione a stagione; la moda varia continuamente. Diventare diverso: come variano i tempi così variano i costumi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] dagli stessi processi: è cioè determinata dai legami tra le componenti del territorio (geologia, morfologia, idrografia, clima, ecc.) e le componenti della sua organizzazione (popolamento, modi di utilizzazione del suolo, attività manifatturiere, vie ...
Leggi Tutto
infermare
v. tr. e intr. [dal lat. infirmare «indebolire», der. di infirmus (v. infermo] (io inférmo, ecc.), letter. – 1. tr., non com. a. Rendere infermo, far ammalare: un clima malarico che inferma [...] gli abitanti della regione; anche fig.: Era il disio che l’alma dentro inferma (Ariosto). b. ant. Infirmare, cioè scemare l’autorità o l’efficacia di qualche cosa, invalidare: i. un’asserzione, una testimonianza; ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste [...] n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso con sign. ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa, e in partic. alla Scandinavia: civiltà nordiche, le civiltà preistoriche dei paesi baltici (Danimarca, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...