• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [57]
Botanica [32]
Geologia [28]
Medicina [23]
Industria [17]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [8]

boscàglia

Vocabolario on line

boscaglia boscàglia s. f. [der. di bosco]. – Consorzio di alte erbe, arbusti, alberi caratteristicamente poveri di foglie, spesso spinosi, costituitosi naturalmente per azione del clima. Nel linguaggio [...] com., più genericamente, bosco fitto e incolto, piuttosto esteso, formato di alberi di varia specie: una densa, una fitta b.; entrare nel folto della b.; distesa di terreno coperta di boscaglia. Anche ... Leggi Tutto

opusdeista

Neologismi (2008)

opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] , nel 1992, fu accompagnata da polemiche, anche all’interno della Chiesa. Polemiche che oggi sembrano tramontate: è cambiato il clima politico e culturale, ma anche l’Opus si è fatta più elastica e gode di migliore stampa. (Luigi Accattoli, Corriere ... Leggi Tutto

ordinary people

Neologismi (2008)

ordinary people loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] , al limite dell’ossessione, per affrontare la Storia, partendo dalla cesura della seconda guerra mondiale e ricostruendo il clima di un’epoca attraverso la vita dell’ordinary people: «In realtà – ha dichiarato [Steven] Spielberg – [«Taken»] è la ... Leggi Tutto

resettare

Vocabolario on line

resettare v. tr. [dall’ingl. (to) reset «riportare allo stato iniziale, azzerare»] (io resètto, ecc.). – 1. Riportare un sistema di elaborazione allo stato iniziale, riavviare: per correggere un errore [...] abbiamo dovuto resettare il computer; anche assol.: è necessario resettare. 2. estens., fam. Riportare alla condizione di partenza, annullare completamente: r. una brutta situazione per ristabilire un clima adatto alla collaborazione. ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] paleozoica; è caratterizzato da un restringersi della superficie marina, da una notevole attività vulcanica e da un clima caldo arido nell’emisfero boreale, freddo invece, testimoniato da depositi glaciali, in quello australe. Nella flora scompaiono ... Leggi Tutto

residènza

Vocabolario on line

residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] breve; dopo un lungo periodo di r. all’estero è rientrato in Italia; la Riviera ligure è una r. ambita per il clima. In partic.: a. Nell’uso giur. e amministr., residenza indica il luogo in cui una persona vive abitualmente, formalmente indicato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

invernale

Vocabolario on line

invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali [...] si ritiravano anticamente a svernare. d. Che è proprio dell’inverno, o che presenta caratteri simili a quelli dell’inverno: clima i.; freddi, geli i.; alla fine d’agosto, abbiamo avuto giornate veramente invernali. 2. In botanica, pianta annua i. (o ... Leggi Tutto

svernare¹

Vocabolario on line

svernare1 svernare1 v. intr. [der. di verno2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svèrno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Come intr. pron., svernarsi, uscire dall’inverno: prima che gennaio tutto si sverni [...] l’inverno in un dato luogo o in una determinata condizione: alcuni uccelli svernano in Africa; s. in regioni di clima mite; andare a s. nei paesi meridionali, in riviera; sul principio d’agosto ... erasi notata qualche inquietudine nelle tribù ... Leggi Tutto

cón²

Vocabolario on line

con2 cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] con qualcuno; non vorrai paragonare la mia vita con la tua! f. Circostanze accessorie, spec. con riferimento al tempo, al clima, al momento della giornata e sim.: le rondini se ne vanno coi primi freddi; bisogna essere matti ad andare in giro con ... Leggi Tutto

nevratile

Neologismi (2008)

nevratile agg. Nervoso, teso, tutto nervi. ◆ Introverso e nevratile, [Marco] Tardelli non poteva che essere soprannominato «Schizzo». Il corpo, esile impalcatura, sosteneva i reattori di un «caccia». [...] Serra, Repubblica, 19 gennaio 2004, p. 50, Sport) • quando Michele Serra descrive sul nostro giornale il «solito nevratile clima morattiano» sa di stare usando una parola che si è inventato? […] Con nevratile, essendo esclusa l’intenzione satirica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 39
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali