• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [57]
Botanica [32]
Geologia [28]
Medicina [23]
Industria [17]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [8]

ecologia

Thesaurus (2018)

ecologia 1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] modello. Insomma, stava per cambiare vita. Piero Colaprico, Mala storie: il giallo e il nero della vita metropolitana Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Geografia, Meteorologia, Montagna, Natura, Scienza ... Leggi Tutto

fresco

Thesaurus (2018)

fresco 1. MAPPA È FRESCO ciò che è caratterizzato da una temperatura abbastanza bassa ma piacevole (aria fresca; clima f.; una stanza fresca; un f. bosco); 2. si dice in particolare di una persona o [...] , non facendo più rumore di un tarlo o di una cicala, e restò a guardare il piccolo gruppo che s’incamminava nell’aria fresca della notte, silenzioso come un’ombra. Carlo Sgorlon, L’armata dei fiumi perduti Vedi anche Ambiente, Caldo, Clima, Freddo ... Leggi Tutto

primavera

Thesaurus (2018)

primavera 1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il [...] il 23 settembre (una p. fredda, calda, piovosa; il primo giorno di p.). 2. In senso figurato, la parola indica un clima mite e favorevole (certi paesi godono di un’eterna p.), 3. oppure, specialmente nella lingua scritta e letteraria, può assumere il ... Leggi Tutto

Neutralità carbonica

Neologismi (2023)

neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] • Azioni politiche strategiche, investimenti, promozione di un clima di fiducia e del dialogo internazionale. Questi gli elementi il 2050. (Mauro Albrizio, Nuovaecologia.it, 15 novembre 2022, Clima) • E secondo gli esperti di Ember, già nel 2023 la ... Leggi Tutto

climatologìa

Vocabolario on line

climatologia climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, [...] sui fenomeni fisici e biologici; oltre a questa c. tradizionale, si è anche sviluppata la c. dinamica o delle masse d’aria, che studia il clima di una regione in relazione alle masse d’aria prevalenti su di essa e alle loro progressive modificazioni. ... Leggi Tutto

megatèrmo

Vocabolario on line

megatermo megatèrmo agg. [comp. di mega- e -termo]. – 1. In botanica, detto delle piante che per il loro sviluppo richiedono una temperatura elevata durante tutto l’anno e, nei mesi più freddi, una temperatura [...] media mai inferiore a 16 °C. 2. non com. In geografia, clima m., clima caratterizzato da elevata temperatura media. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

acclimare

Vocabolario on line

acclimare v. tr. [der. di clima 1]. – Abituare (uomini, animali, piante) a un clima o ambiente nuovo; frequente anche l’intr. pron. acclimarsi, assuefarsi ecc., in senso proprio, o nel sign. estens. [...] di adattarsi, penetrare più o meno stabilmente (detto di consuetudini, espressioni e forme linguistiche, ecc.). Più com., nell’uso, il francesismo acclimatare ... Leggi Tutto

primavèra

Vocabolario on line

primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] particolarmente mite e favorevole: una giornata di p.; un sole, un cielo di p.; certi paesi godono di un’eterna p., di un clima mite in ogni stagione dell’anno. b. poet. L’insieme dei fiori di un prato o sim., così ricchi e abbondanti quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

insicurézza

Vocabolario on line

insicurezza insicurézza s. f. [comp. di in-2 e sicurezza]. – Mancanza di sicurezza; usato spec. in espressioni come senso d’i., stato, clima, situazione d’i. e sim., per indicare lo stato di perplessità, [...] psichica di sfiducia, di esitazione, di smarrimento: era in atto un fenomeno di generale regressione, forse indotto dalla paura, o forse dal clima d’insicurezza che andava corrodendo la stessa fiducia di ciascuno in se stesso (Ermanno Rea). ... Leggi Tutto

olàrtico

Vocabolario on line

olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] , dell’Eurasia e dell’Africa settentr.; è caratterizzato, nelle regioni meridionali a clima temperato, dalla prevalenza di latifoglie sempreverdi, nelle regioni a clima oceanico o meno caldo da una fascia discontinua di latifoglie decidue, nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali