zonale
żonale agg. [der. di zona]. – 1. Di zona, relativo a una zona o a più zone: comando z., commissariato z. di polizia; piani z., in urbanistica. In biogeografia, distribuzione z., la distribuzione [...] determinate (per es., la lecceta è la vegetazione zonale nella fascia costiera dell’Italia centro-merid. con clima mediterraneo; quando la stessa vegetazione si trova in stazioni interne, in zona submediterranea, viene definita extra-zonale ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti [...] Pacifico, a nord dal mar Glaciale Artico e a sud dal Kazakistan, dalla Mongolia e dalla Cina; è caratterizzata da clima continentale con inverni lunghi e rigidi e estati brevi e abbastanza calde, e nota anche come luogo, nel passato, di deportazione ...
Leggi Tutto
siberiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. [...] (anche in usi fig.: un inverno s., un clima s., di freddo molto intenso). Razza s., razza di pecore originaria della Siberia, a lana rigida e groppa grossa, resistentissima a climi rigidi. ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] von Trotta, fa diretto riferimento al piombo dei proiettili usati nelle azioni terroristiche ma evoca anche il clima opprimente, la pesantezza della situazione che caratterizzò quel periodo. h. Cilindretto di piombo usato per sigillare pacchi ...
Leggi Tutto
marinita
marinità s. f. [der. di marino1], raro. – Qualità, carattere di ciò che è marino, che ha attinenza col mare: la m. di un paesaggio; m. del clima. ...
Leggi Tutto
comportamento
comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui [...] rispondono a determinate azioni o sollecitazioni: il c. degli animali selvatici di fronte al pericolo; il c. d’una pianta portata in altro clima; il c. di un metallo a elevate temperature; il c. di una fune o di una barra alla trazione; il c. di una ...
Leggi Tutto
comportare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. comportare «portare insieme», comp. di con- e portare] (io compòrto, ecc.). – 1. a. letter. Sopportare, tollerare: c. le offese; un caldo da non potersi c.; [...] ; pazientemente la sua povertà comportava (Boccaccio). Riferito a piante, resistere senza risentir danno: l’erba non comporta quel clima (Giusti); gli olivi non comportavano tanto gelo. b. Consentire come cosa possibile o accettabile: l’età non gli ...
Leggi Tutto
siccitoso
siccitóso agg. [der. di siccità]. – Che soffre abitualmente di siccità, per mancanza o scarsità di piogge, di corsi d’acqua, di mezzi d’irrigazione: clima s.; zona, regione s., terreni siccitosi. ...
Leggi Tutto
indolcire
v. tr. e intr. [der. di dolce1] (io indolcisco, tu indolcisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere dolce, per lo più mescolando zucchero o sim.: i. il tè, il caffè; in partic., i. i lupini, i. le olive, [...] . 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare dolce, soprattutto di frutta che si matura: l’uva già comincia a indolcire; fig., non com., di stagione (o del clima, della temperatura dell’aria), farsi meno rigido: il tempo (si) è un po’ indolcito. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] fa parte della batteria (v. piatto2); foresta c., sottotipo di foresta tropicale che si sviluppa in un clima caratterizzato da piogge estive abbondanti, senza stagione completamente secca (Cina, Giappone, Messico, Ande, Australia, Nuova Zelanda, ecc ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...