• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [57]
Botanica [32]
Geologia [28]
Medicina [23]
Industria [17]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [8]

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] , Corriere della sera, 28 luglio 2006, p. 34) • «Sono d’accordo con [Massimo] D’Alema quando dice che si avverte un clima simile a quello pre-tangentopoli. Basta scendere in strada e parlare con la gente per rendersi conto della scarsa fiducia nella ... Leggi Tutto

frigidézza

Vocabolario on line

frigidezza frigidézza s. f. [der. di frigido]. – 1. letter. Freddezza: f. dell’acqua, del clima. 2. fig. Insensibilità, indifferenza: f. di temperamento; f. fisiologica, frigidità (nei rapporti sessuali). ... Leggi Tutto

frìgido

Vocabolario on line

frigido frìgido agg. [dal lat. frigĭdus «freddo»]. – 1. letter. Freddo: aria f.; clima frigido. In agraria, terreno f., non produttivo in quanto eccessivamente umido. 2. fig. a. Di persona o temperamento, [...] privo di calore, di entusiasmo, di slancio. b. In medicina, di soggetto privo o scarsamente dotato di tendenze erotico-sessuali (con riferimento soprattutto alla donna). ◆ Avv. frigidaménte, con freddezza, ... Leggi Tutto

pro-rom

Neologismi (2008)

pro-rom (pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro [...] ha sbagliato, è giusto che paghi». (Paolo Berizzi, Repubblica, 2 marzo 2007, Milano, p. IV) • [tit.] «Il nuovo clima non mi intenerisce» / [Nanni] Moretti: [Silvio] Berlusconi resta pessimo e [Roberto] Maroni pro-rom non è credibile (Messaggero, 18 ... Leggi Tutto

prototecnologico

Neologismi (2008)

prototecnologico agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip [...] Dick] filmano un’America prototecnologica in cui alienanti sono sia gli «esterni» (i paesaggi), sia gli «interni», che presentano situazioni familiari sfibrate da nevrosi di gruppo ottuse e seriali. (Sandro ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] alla presenza di Giancarlo Caselli? Si poteva sconfessare l’operato dell’ex procuratore di Palermo proprio mentre in un clima pseudo buonista si discuteva di amnistia e di indulto? La notizia, comunque, è stata gelosamente custodita. (Maria Latella ... Leggi Tutto

convenire

Vocabolario on line

convenire v. intr. [lat. convĕnire «riunirsi, concordare; essere conveniente», comp. di con- e venire] (coniug. come venire; aus. essere nei sign. 1, 3 e 4; avere nel sign. 2). – 1. a. Radunarsi di più [...] non conveniva alla circostanza; anche nel rifl. recipr.: temperamenti che non si convengono; più spesso usato con la particella pron.: clima che non si conviene a tutte le piante; gli risposi come si conveniva; e con riguardo alla morale, al decoro ... Leggi Tutto

ambientare

Vocabolario on line

ambientare v. tr. e intr. pron. [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). – 1. Adattare all’ambiente, mettere nell’ambiente adatto; spec. in senso fig., collocare, far vivere, studiare fatti o personaggi [...] nel loro clima storico: il Manzoni ha ambientato con grande fedeltà storica il suo romanzo nella Lombardia del Seicento; l’autore della monografia non ha saputo ben a. il Parini nel suo tempo. Anche, collocare un’opera d’arte figurativa in un ... Leggi Tutto

riflusso

Vocabolario on line

riflusso s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] nel linguaggio politico e giornalistico, r. del privato, e assol. riflusso, atteggiamento e comportamento caratterizzati, in un clima di caduta di grandi tensioni politiche e sociali, e di aspettative deluse, dal ritorno a valori ritenuti superati o ... Leggi Tutto

stenomediterràneo

Vocabolario on line

stenomediterraneo stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono [...] vivere (per es. l’olivo) anche in zone lontane dalle coste, ma in località con clima del tutto analogo. Con l’aggiunta di ulteriori specificazioni, si qualificano le piante presenti nelle varie suddivisioni territoriali: per es., stenomediterranee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali