sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] alcuni secoli a. C., in Italia diviene popolare come pianta orticola intorno al 1500; attualmente è coltivata nelle regioni a clima temperato dell’Europa, Asia e America. Al secondo anno di coltura sviluppa uno scapo fiorifero costoluto e alto fino a ...
Leggi Tutto
rafflesiacee
raffleṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiaceae, dal nome del genere Rafflesia, e questo dal nome del governatore ingl. di Sumatra Th. S. Raffles (1781-1826)]. – Famiglia di piante rafflesiali [...] unisessuali; il frutto è una bacca o una capsula. Vivono quasi tutte nelle regioni tropicali e subtropicali, poche in quelle a clima temperato: tra queste si annoverano le specie del genere citino della regione mediterranea, parassite delle cistacee. ...
Leggi Tutto
aloe
àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) [...] come i rami, con un ciuffo di foglie carnose, spesso aculeate al margine, le quali presentano varî adattamenti al clima arido (cuticola spessa, cera, mucillagine nei tessuti interni, ecc.); i fiori, in grappoli semplici o composti, sono rossi, gialli ...
Leggi Tutto
adattare
v. tr. [dal lat. adaptare, comp. di ad- e aptare «adattare»]. – 1. a. Rendere adatto a uno scopo determinato, applicare convenientemente a persona o cosa: a. una stanza a studio; a. il vestito [...] , della vita, della realtà, riducendo via via le proprie reazioni o resistenze a tali condizioni: adattarsi a un clima, a un nuovo ambiente ecologico; non tutti riescono ad adattarsi alle nuove tecnologie; adattarsi alla situazione, alle circostanze ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] , indica forme, processi, modellazioni, aspetti e condizioni di vita legati ad ambienti di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche analoghe. Razza ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] stesso proprietario), sia in zone pregevoli per il paesaggio, l’ambiente e il clima, utilizzata soprattutto nei mesi estivi o, i genere, nei periodi di vacanze: andare, stare in villa; passare, trascorrere l’estate in villa; avere una v. al mare, sul ...
Leggi Tutto
umorale
agg. [der. di umore]. – 1. Relativo agli umori come costituenti del corpo. In partic., nel linguaggio medico, con riferimento alla parte liquida del sangue (plasma) o, più raramente, al liquor, [...] , mutevole: un comportamento, un atteggiamento u.; avere un carattere, un temperamento u., essere soggetto a continui sbalzi d’umore; una persona u., lunatica. Anche come sost.: è un u., una u.; gli u. risentono molto del cambiamento del clima. ...
Leggi Tutto
subpolare
agg. [comp. di sub- e polare]. – In geografia fisica, riferito a territorio, di estensione non ben definita, che giace immediatamente al disotto dei circoli polari; anche, riferito al clima, [...] alla flora, alla fauna, ecc., di un territorio subpolare ...
Leggi Tutto
palustre
agg. [dal lat. paluster e palustris, der. di palus «palude»]. – 1. Di palude, che è proprio delle paludi, che ha i caratteri proprî della palude: luoghi p., zone p.; in valle ima e p. (Petrarca); [...] acque p., le acque stagnanti delle paludi; aria, clima p.; febbre p. (o febbre delle paludi), nome usato in passato per la malaria, frequente appunto nelle regioni paludose. 2. Che cresce, o vive nelle paludi: erba, canna, uccello p.; S’udiva nell’ ...
Leggi Tutto
subumido
subùmido agg. [comp. di sub- e umido]. – In agraria, detto del clima di regioni che hanno precipitazioni annue fra 500 mm e 750 mm. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...