licenidi
licènidi s. m. pl. [lat. scient. Lycaenidae, dal nome del genere Lycaena, che è dal gr. λύκαινα «lupa»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri ropaloceri, che comprende circa 3000 specie cosmopolite, [...] ben rappresentate soprattutto nei paesi a clima caldo-umido: hanno modesta apertura alare, e presentano uno spiccato dimorfismo sessuale, avendo i maschi colori assai vivaci rispetto alle femmine grigiastre; i bruchi di alcune specie sono dotati di ...
Leggi Tutto
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima [...] condizioni quasi identiche alle odierne, e anche la diffusione degli organismi è molto simile a quella dei nostri giorni; il clima ritorna normale, e l’uomo mostra uno sviluppo e una diffusione che prosegue con ritmo accelerato per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
Zeitgeist
‹zàitġaist› s. m., ted. [comp. di Zeit «tempo» e Geist «spirito»]. – Espressione coniata nell’ambito della filosofia romantico-idealistica tedesca tra i secoli 18° e 19°, e tradotta in italiano [...] «spirito dei tempi», con cui si suole indicare il clima ideale, culturale, spirituale che si considera caratteristico di un’epoca. ...
Leggi Tutto
subdeserto
subdeṡèrto s. m. [comp. di sub- e deserto2]. – In fitogeografia (anche semideserto), formazione vegetale molto aperta, diffusa nei paesi caldi a clima secco, caratterizzata da vegetazione [...] legnosa costituita da piante di dimensioni ridotte, fortemente xerofile (alberetti, arbusti e suffrutici) ...
Leggi Tutto
macroclima
s. m. [comp. di macro- e clima1] (pl. -i). – In climatologia, il clima, in quanto considerato in una vasta regione (contrapp. a microclima). ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] la scomparsa di specie animali o vegetali e di gruppi umani, dovuta a fattori naturali (sconvolgimenti geologici, variazioni nel clima, epidemie, competizione con altre specie, ecc.) o anche, in epoca moderna, all’intervento diretto o indiretto dell ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] ). e. In pedologia, orizzonti del suolo, le stratificazioni dalla superficie alla roccia madre, che, variando in funzione del clima, del litotipo su cui si impostano, e del grado evolutivo raggiunto, costituiscono la base per una classificazione dei ...
Leggi Tutto
intemperie
intempèrie s. f. [dal lat. intemperies, comp. di in-2 e temperies «temperie»], invar. – 1. Qualsiasi alterazione delle condizioni normali dell’atmosfera e del clima, perturbazione atmosferica [...] (freddo o caldo eccessivo, pioggia, neve, grandine), soprattutto con riferimento ai cattivi effetti su persone, animali, cose; usato esclusivam. al plur.: le i. della stagione; essere, stare esposto alle ...
Leggi Tutto
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] temperature o siccità prolungata; sono particolarmente abbondanti nella tundra, nei boschi montani delle regioni con clima temperato o sulle montagne elevate delle regioni tropicali. In botanica sistematica costituiscono una divisione comprendente ...
Leggi Tutto
mesoclima
meṡoclima s. m. [comp. di meso- e clima] (pl. -i). – Insieme dei fenomeni climatici che caratterizzano un’area relativamente ridotta della superficie terrestre, e quindi di scala intermedia [...] rispetto a quelli che costituiscono il microclima e il macroclima ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...