contestualita affievolita
contestualità affievolita loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica solo in parte; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere simultaneamente [...] , senza che lo scioglimento anticipato di una delle due assemblee comporti automaticamente lo scioglimento dell’altra. ◆ Il clima è migliorato dopo l’approvazione al Senato dell’art. 3 della riforma costituzionale che introduce il nuovo Senato ...
Leggi Tutto
leptospirosi
leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive [...] , inquinando le acque, il fango, il suolo umido: la malattia, diffusa in tutti i paesi e soprattutto in quelli a clima caldo o temperato e ricchi di paludi, di fiumi e di canali, è caratterizzata da febbre, dolori muscolari e articolari, aumento ...
Leggi Tutto
maccartismo
s. m. [dall’angloamer. McCarthyism]. – Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America negli anni intorno al 1950, caratterizzato da un’esasperata contrapposizione [...] e ideologici della società americana. Il termine è rimasto in uso nella polemica politica soprattutto per indicare un clima di sospetto generalizzato (caccia alle streghe) determinato da un anticomunismo ottuso e, alla lunga, controproducente. ...
Leggi Tutto
controappello
(contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] è apparso Pierluigi Castagnetti, capogruppo della Margherita a Montecitorio, per il quale «se davvero si vuole un nuovo clima di collaborazione non si può che partire dalle regole e dalle riforme istituzionali». «La maggioranza si fermi -- è ...
Leggi Tutto
geomedicina
s. f. [comp. di geo- e medicina]. – Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto lo studio delle influenze del clima e dell’ambiente fisico sulla salute. ...
Leggi Tutto
tombinamento
tombinaménto s. m. (o tombinatura s. f.) [der. di tombino]. – Nella tecnica idraulica, termini in uso spec. nel passato per indicare l’opera di sottrazione d’acqua a strati di terreno che [...] sistemi di canalizzazione: cento volte più grande è l’opera della tombinatura o ῾drenatura’, che da alcuni anni si va stendendo per tutta l’isola [cioè nella Gran Bretagna], massimamente ov’è più argillosa la terra e piovoso il clima (C. Cattaneo). ...
Leggi Tutto
sardigna
s. f. [da Sardigna, variante ant. di Sardegna, prob. per il clima insalubre e l’aria malsana attribuiti, sin dall’età classica, alla Sardegna]. – 1. a. In passato, luogo nelle vicinanze di una [...] città dove si depositavano le carogne e i rifiuti della macellazione. b. Attualmente, la zona del reparto sanitario del macello o macello contumaciale destinato alla distribuzione o alla trasformazione ...
Leggi Tutto
insalubre
insalùbre (meno corretto insàlubre) agg. [dal lat. insalūber -bris, comp. di in-2 e salūber «salubre»]. – Non salubre, nocivo alla salute, malsano: aria i., clima i.; una zona i.; lavorazioni [...] i., industrie i., quelle che producono vapori, gas o altre esalazioni che possono riuscire pericolose alla salute degli operai e degli abitanti della zona ...
Leggi Tutto
esiziale
eṡiziale agg. [dal lat. exitialis, der. di exitium: v. esizio1]. – Rovinoso, che reca gravissimo danno: fu un errore e.; è stato un provvedimento e. per le nostre industrie; che reca grave danno [...] alla salute, mortale: quel clima è e. per gli Europei; la minima emozione potrebbe essere e. al malato. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...