rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] 2002, p. 6, Interni) • l’iniziativa del leader della Margherita non ha certo contribuito ad un rasserenamento del clima all’interno della compagine di governo. Anche se va registrata una interpretazione della mossa di Rutelli assai meno ambiziosa e ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] di formazioni vegetali arboree; il clima è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C; il suolo si sgela solo d’estate in superficie e il periodo vegetativo dura circa 3 mesi; in ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] 5 stami fertili, e piccole capsule per frutto. Alcune specie, originarie del Sud Africa e interessanti la floricoltura (in partic. Strelitzia reginae: v. strelizia), possono essere coltivate all’aperto solo in zone con clima particolarmente mite. ...
Leggi Tutto
gruidi
grùidi s. m. pl. [lat. scient. Gruidae, dal nome del genere Grus, e questo dal lat. class. grus «gru2»]. – Famiglia di uccelli che comprende le gru, la damigella di Numidia e altri uccelli affini, [...] di dimensioni medie o grandi, con zampe alte, collo lungo, ali ampie; vivono in tutte le zone a clima temperato e caldo, eccetto che nell’America Meridionale. ...
Leggi Tutto
geo
gèo s. m. [lat. scient. Geum, dal lat. class. geum]. – Genere di piante rosacee, con una cinquantina di specie distribuite in tutte le regioni a clima temperato dell’emisfero boreale, di cui sette [...] in Italia; sono erbe rizomatose con fiori gialli o rossi, alcune coltivate nei giardini; vi appartiene la cariofillata (Geum urbanum), che si trova frequentemente nei boschi e nelle siepi ...
Leggi Tutto
cofferatizzarsi
v. intr. pron. Richiamarsi alla linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Un [Romano] Prodi che aveva trovato nella direzione di [Furio] Colombo un asse portante della sua strategia: costruire [...] movimento intellettuale. Cofferatizzarsi, insomma. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 29 dicembre 2004, p. 14, Politica) • Da quando il clima sociale e culturale della città si è cofferatizzato, l’appeal della città si è ridotto, fino al punto ...
Leggi Tutto
desertico
deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, [...] suolo d., determinato dalla degradazione fisico-chimica delle rocce affioranti, che restano coperte da una patina di alterazione meteorica di colore bruno, costituita da idrato di ferro, detta vernice ...
Leggi Tutto
tollerabile
tolleràbile agg. [dal lat. tolerabĭlis]. – Che può essere tollerato: un freddo rigido, ma ancora t.; queste sopraffazioni non sono più t.; come predicato, con valore neutro: non è in nessun [...] così i nostri diritti. Con uso estens., mediocre, di scarso valore, appena passabile: uno spettacolo t., un’esecuzione musicale t. anche se poco incisiva. ◆ Avv. tollerabilménte, in modo, in misura tollerabile: un clima tollerabilmente freddo. ...
Leggi Tutto
arroventare
(ant. e tosc. arroventire) v. tr. [der. di rovente] (io arrovènto, ecc.). – Rendere rovente: a. un ferro; la sabbia era arroventata dal sole. Come intr. pron., arroventarsi, diventare rovente. [...] ◆ Part. pass. arroventato, anche come agg.: metallo arroventato; fig.: la discussione si svolse in un clima arroventato. ...
Leggi Tutto
babaco
(o bàbaco) s. m. [da una voce di origine ecuadoriana] (pl. -chi). – In botanica, pianta arborea della famiglia caricacee (lat. scient. Carica pentagona), ibrido naturale ottenuto casualmente dall’incrocio [...] di due tipi di papaie montane, originario dell’America Merid., oggi coltivato in varî paesi a clima mite per il grosso frutto mangereccio, ricco di vitamine e sali minerali. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...