• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [57]
Botanica [32]
Geologia [28]
Medicina [23]
Industria [17]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [8]

plumbaginàcee

Vocabolario on line

plumbaginacee plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] centinaia di specie ampiamente distribuite, ma presenti soprattutto dalla regione mediterranea all’Asia centrale, nelle stazioni con clima arido e semiarido e in quelle marittime: sono erbe o suffrutici di solito perenni con foglie semplici, alterne ... Leggi Tutto

favorire

Vocabolario on line

favorire v. tr. [der. di favore] (io favorisco, tu favorisci, ecc.). – 1. a. Dimostrare il proprio favore a una persona, accordandole aiuto e protezione e agendo in modo da spianarle la via per una buona [...] f. un’impresa, una proposta, un progetto; f. lo sviluppo di un’industria, dei commerci; fig.: il clima favorisce questo tipo di vegetazione; la conformazione della costa favorisce gli approdi; le circostanze favorirono quest’interpretazione dei fatti ... Leggi Tutto

euroretorica

Neologismi (2008)

euroretorica (euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] voleri dei più forti partners europei. Una polemica che può innescare un giuoco assai pericoloso e contribuire a un clima di ostruzione o di freno agli sviluppi della costruzione politica europea. (Giorgio Napolitano, Corriere della sera, 5 gennaio ... Leggi Tutto

deprimènte

Vocabolario on line

deprimente deprimènte agg. [part. pres. di deprimere]. – 1. Che deprime, soprattutto in senso psicofisico: c’era un clima d.; è un lavoro d.; sostanze d. o ad azione d., quelle che, come i barbiturici, [...] deprimono il tono nervoso o psichico (anche sostantivato: fare abuso di deprimenti). 2. Di persona, che provoca effetti di afflizione, tristezza e sim. su chi l’ascolta o le sta vicino: che uomo d.!; ... Leggi Tutto

sconfinaménto

Vocabolario on line

sconfinamento sconfinaménto s. m. [der. di sconfinare]. – Lo sconfinare, il passare in modo arbitrario in territorio altrui: i frequenti s. di truppe hanno determinato un clima di tensione fra i due [...] stati limitrofi; in senso fig., l’uscire dai limiti di un determinato ambito: un discorso, una discussione con continui s. dall’argomento centrale ... Leggi Tutto

D'Alema-boy

Neologismi (2008)

D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate [...] in un’altra fase, ormai finita. Un suo ritorno sarebbe sbagliato». (Mattia Feltri, Stampa, 8 ottobre 2005, p. 9, Interno) • Il clima, quello di una cosa che nasce, non si sa dove andrà a parare ma risulta eccitante. La battuta più feroce, quella di ... Leggi Tutto

calderoliano

Neologismi (2008)

calderoliano agg. Di Roberto Calderoli. ◆ A suggello di questo clima l’«Osservatore Romano», di solito meno rudimentale nei giudizi, scrive che [Romano] Prodi «alla ricerca di voti sta lacerando la famiglia», [...] ponendo l’autorevole cappello della Chiesa in testa alle grida calderoliane e folliniane. (Michele Serra, Repubblica, 13 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • La generosità di Calderoli sta invece nell’aver ... Leggi Tutto

mutaménto

Vocabolario on line

mutamento mutaménto s. m. [der. di mutare]. – L’azione e l’effetto del mutare o del mutarsi: Un’aura dolce, sanza mutamento Avere in sé, mi ferìa per la fronte (Dante), non soggetta a variazioni o alterazioni; [...] come: m. di governo, di ministri, di indirizzo politico; sono avvenuti dei m. nella direzione dell’azienda; m. di clima, di stagione; quel ragazzo ha fatto un profondo m., riferendosi al carattere, alla condotta e simili. Nel linguaggio sociologico ... Leggi Tutto

forcing

Vocabolario on line

forcing 〈fòosiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) force «forzare»], usato in ital. al masch. – 1. Nel pugilato, azione insistente d’attacco a media e corta distanza, che non concede tregua all’avversario: fare [...] forzante e sim., indicando, per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l’evoluzione; è spec. usato nella meteorologia con riferimento ai fattori che determinano l’evoluzione dell’atmosfera e del clima. ... Leggi Tutto

caro-alimenti

Neologismi (2008)

caro-alimenti (caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] Nixon vuole che l’economista trovi una soluzione al problema del caro alimenti che sta surriscaldando il clima politico. E Butz risponde allentando alcune restrizioni, avviando sovvenzioni governative e introducendo sul mercato due prodotti destinati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali