• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Religioni [1]

clericalismo

Vocabolario on line

clericalismo s. m. [der. di clericale]. – L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla [...] pubblica, subordina le sue scelte politiche agli interessi della Chiesa; più genericam., tendenza ad appoggiare il partito clericale, orientamento clericale: è intransigente nel suo c.; ironizzava sul c. di alcuni partiti di destra. Meno com., con ... Leggi Tutto

neoclericalismo

Neologismi (2008)

neoclericalismo (neo-clericalismo), s. m. Nuova spinta alla presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ «c’è una maggiore sintonia tra il centrodestra e le sollecitazioni [...] . (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 16 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • La polemica laicista contro il «neo-clericalismo» tende a non distinguere e a leggere gli ultimi decenni secondo lo schema di una semplicistica continuità. (Renzo Foa ... Leggi Tutto

sanfedismo

Vocabolario on line

sanfedismo s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto [...] del 1815 costituito da sette reazionarie in opposizione alle sette liberali. 2. Per estens., con intenzione polemica, qualsiasi forma di ideologia e prassi reazionaria, antiliberale e antidemocratica, ispirata a un chiuso clericalismo e legittimismo. ... Leggi Tutto

sanfedista

Vocabolario on line

sanfedista s. m. e f. [der. della locuz. Santa Fede] (pl. m. -i). – 1. a. Nel regno di Napoli (1798-99), appartenente alle «bande di santa fede» (v. santafede). b. Nello Stato Pontificio posteriore alla [...] Restaurazione del 1815, appartenente a quelle sette reazionarie che si contrapposero alle sette liberali. 2. Per estens., con tono polemico, chi si ispira a un clericalismo chiuso e reazionario. ... Leggi Tutto

sanfedìstico

Vocabolario on line

sanfedistico sanfedìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al sanfedismo, ai sanfedisti: movimento s.; rivolta, reazione sanfedistica. 2. In usi estens. e di tono polemico, che è mosso, animato, caratterizzato [...] da un clericalismo chiuso e gretto: mentalità s.; le tendenze s. di alcune classi sociali. ... Leggi Tutto

retrivo

Vocabolario on line

retrivo agg. [der. dell’avv. lat. retro «dietro, indietro»]. – Che va indietro o che resta indietro, riferito, in senso fig., a chi si oppone al progresso politico, sociale, civile e culturale, ma più [...] ): è un uomo r., d’animo r., di tendenze r.; un governo, un regime r.; anche sostantivato: è un r.; di fronte al pericolo del clericalismo ... anche i r. si sono ridotti ad amoreggiare col radicalismo (Gobetti). ◆ Avv. retrivaménte, in modo retrivo. ... Leggi Tutto

laicismo

Vocabolario on line

laicismo s. m. [der. di laico]. – Atteggiamento ideologico e pratico che, opponendosi all’ingerenza del clero nella vita civile e a ogni forma di clericalismo e di confessionalismo, afferma l’indipendenza [...] del pensiero e dell’attività dei singoli individui, nonché l’autonomia dello stato e delle sue istituzioni, dall’autorità della Chiesa e dal suo magistero in ogni manifestazione della vita politica, sociale ... Leggi Tutto

ateoclericalismo

Neologismi (2008)

ateoclericalismo s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano [...] E trasformando il «Foglio» nella bibbia-bignami di una nuova religione: l’ateoclericalismo. (Marco Travaglio, Unità, 9 novembre 2004, p. 9, Oggi). Composto dall’agg. ateo e dal s. m. clericalismo. V. anche ateo clericale, ateo devoto, laico devoto. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
clericalismo
clericalismo L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello Stato, e di chi, prendendo parte alla vita pubblica, subordina le sue scelte politiche agli interessi della...
Breve storia dell'anticlericalismo
Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto libro, l’anticlericalismo «appartiene in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali