• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [24]
Letteratura [10]
Matematica [8]
Fisica [7]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica matematica [4]
Militaria [3]
Storia [3]

adònio

Vocabolario on line

adonio adònio agg. [dal lat. Adonius, gr. ᾿Αδώνιος]. – 1. Di Adone (v. adone): feste a. (anche s. f. pl., le Adonie, gr. [τὰ] ᾿Αδώνια, lat. Adonia), feste in onore di Adone, nelle quali, in estate, si [...] 2. Verso a. (anche s. m., adonio): membro ritmico e verso (schema –́⌣⌣–́⌣̲) usato dapprima nella poesia greca lesbica, come clausola della strofe saffica, poi nelle strofe di Pindaro e dei tragici; deriva il suo nome da un’invocazione al dio Adone in ... Leggi Tutto

digiàmbico

Vocabolario on line

digiambico digiàmbico agg. [der. di digiambo] (pl. m. -ci). – Che consta di un digiambo: clausola digiambica. ... Leggi Tutto

catalèssi²

Vocabolario on line

catalessi2 catalèssi2 s. f. [dal lat. tardo catalexis, gr. κατάληξις, der. di καταλήγω «finire, far cessare»]. – Nella metrica classica, abbreviazione dell’ultimo gruppo (clausola) di una serie ritmica [...] mediante soppressione di un elemento finale; è una catalessi, per es., il baccheo ⌣–– per il digiambo ⌣–⌣–, il cretico –⌣– per il ditrocheo –⌣–⌣, ecc ... Leggi Tutto

commissòrio

Vocabolario on line

commissorio commissòrio agg. [dal lat. tardo commissorius, der. di committĕre «affidare»]. – Nel diritto romano, legge c. (lat. lex commissoria), o patto c., clausola accessoria del contratto per la [...] quale, in caso di inadempimento, l’altra parte è autorizzata a non adempiere le proprie obbligazioni o, se le ha adempiute, può richiedere la restituzione di quanto ha dato ... Leggi Tutto

soppressióne

Vocabolario on line

soppressione soppressióne s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre «sopprimere»]. – 1. L’atto, il fatto e l’effetto del sopprimere, dell’essere soppresso. In partic.: [...] a. Abolizione, revoca; eliminazione: s. di un articolo di legge, di una clausola d’un contratto; s. delle garanzie costituzionali; s. di un ente inutile; s. di un ordine religioso, di un beneficio ecclesiastico. b. Nel linguaggio giur., termine ... Leggi Tutto

sopprìmere

Vocabolario on line

sopprimere sopprìmere v. tr. [dal lat. supprimĕre (comp. di sub «sotto» e premĕre «premere»), propr. «premere in giù, schiacciare»] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). – 1. ant. a. Premere, calpestare: [...] corso di studî; s. una legge, un articolo di legge. Per estens., con valore più generico, eliminare, togliere: s. una clausola contrattuale; s. una riga della composizione per pareggiare la pagina; la censura ha soppresso alcune scene del film; s. un ... Leggi Tutto

mister terrorismo

Neologismi (2008)

mister terrorismo loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] – protetti da imponenti misure di sicurezza – hanno dato il via libera al pacchetto di misure che introduce la clausola di solidarietà reciproca tra gli Stati membri in caso di attacco terroristico, istituisce la figura di un coordinatore della ... Leggi Tutto

compartecipazióne

Vocabolario on line

compartecipazione compartecipazióne s. f. [dal lat. tardo comparticipatio -onis]. – 1. Il partecipare con altri: c. a (o in) un delitto, a (o in) un’impresa; c. agli utili di una società. 2. a. C. agraria, [...] Lombardia e del Piemonte, e nei latifondi dell’Italia meridionale. b. C. collettiva, contratto di lavoro con clausola parziaria, che ha lo scopo di diminuire il fenomeno del bracciantato agricolo, cointeressando il lavoratore al risultato produttivo ... Leggi Tutto

trasferìbile

Vocabolario on line

trasferibile trasferìbile agg. [der. di trasferire]. – Che si può trasferire, che può essere trasferito: un funzionario non t., o t. solo a domanda; diritto t., credito t., che può passare da un titolare [...] a un altro; assegno non t., l’assegno che, per l’espressa indicazione, nel contesto, della clausola «non trasferibile», non può essere pagato se non al prenditore o accreditato a richiesta di costui nel suo conto corrente. Caratteri t. (o assol. ... Leggi Tutto

intrasferìbile

Vocabolario on line

intrasferibile intrasferìbile agg. [comp. di in-2 e trasferibile]. – Che non può essere trasferito da un luogo a un altro o da una ad altra persona: merci, prodotti, beni intrasferibili. Nel linguaggio [...] di banca: assegno i., quello che, per l’espressa indicazione della clausola «non trasferibile», può essere pagato soltanto all’intestatario; conti i., quelli che le banche autorizzate a operare in cambî aprono a nominativi dell’estero e le cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
clausola
Diritto C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso (➔), poiché con quest’ultimo le parti...
clausola
clausola clausola in logica, formula ben formata consistente nella disgiunzione di zero o più lettere enunciative, dette letterali; è quindi, una disgiunzione generalizzata di letterali. Nel caso in cui si tratti di disgiunzione di zero lettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali