• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [24]
Letteratura [10]
Matematica [8]
Fisica [7]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica matematica [4]
Militaria [3]
Storia [3]

lungo²

Vocabolario on line

lungo2 lungo2 prep. [dall’agg. lungo]. – 1. a. Indica movimento o direzione continua in un senso determinato, seguendo, fiancheggiando o costeggiando un luogo che si sviluppa linearmente; si unisce al [...] . Allato, accanto: I’ m’accostai con tutta la persona Lungo ’l mio duca (Dante). Con accezione affine, lungo bordo, clausola inserita nei contratti di compravendita di merci da trasportarsi per mare, con la quale il trasferimento al compratore delle ... Leggi Tutto

confessionato

Vocabolario on line

confessionato agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine [...] toscana, redatto dal notaio il quale, in veste di pubblico ufficiale, poteva inserire in esso una clausola in forza della quale il debitore consentiva, in caso di inadempimento dell’obbligazione entro un termine stabilito, di sottostare a un ... Leggi Tutto

risolutivo

Vocabolario on line

risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] in alcuni usi scient. e tecnici: a. In diritto, condizione r., v. condizione, n. 1 d; condizione r. espressa, clausola che, nei contratti con prestazioni corrispettive, dà luogo alla risoluzione di diritto del rapporto in caso di inadempimento. b. In ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] in r., titoli pubblici o privati muniti di cedola d’interesse o di dividendo in corso di maturazione; in regola, clausola apposta su un effetto scontato per indicare che, in previsione che l’effetto non venga pagato alla scadenza, è stato redatto ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] ), e in r. di diritto, che opera automaticamente senza intervento del giudice, purché nel contratto sia presente una clausola risolutiva espressa che preveda il diritto di una parte di richiedere, a sua discrezione, la risoluzione del contratto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ristórno

Vocabolario on line

ristorno ristórno s. m. [der. di ristornare]. – 1. tosc. Il fatto di ristornare: lo spinse contro la parete con tanta violenza che quello fece due passi di ristorno; il treno rallentò, era Modena, e [...] raggiungano o superino un determinato limite entro un certo periodo di tempo. b. Nel trasporto marittimo, r. di noli, clausola di noleggio per la quale al noleggiatore è promesso dalla compagnia armatrice un parziale rimborso dei noli pagati nei casi ... Leggi Tutto

parziàrio

Vocabolario on line

parziario parziàrio agg. [dal lat. partiarius, der. di pars partis «parte»]. – Nel linguaggio giur., che è diviso in una o più parti: obbligazione p. (in contrapp. a obbligazione solidale), quella in [...] passivi, ciascuno dei quali può, rispettivam., chiedere una parte della prestazione o essere tenuto a eseguire una parte della prestazione; clausola p.; colonìa p. (o semplicem. parziaria s. f.), forma particolare di sfruttamento di un fondo rustico. ... Leggi Tutto

effettivo

Vocabolario on line

effettivo agg. e s. m. [dal lat. effectivus, der. di efficĕre «compiere», part. pass. effectus]. – 1. agg. Che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. (più com., con questo sign., efficiente). [...] plur., dei suoi effettivi). b. L’e. del patrimonio, l’intero patrimonio, l’ammontare di esso. c. Pagamento in effettivo, clausola apposta a un contratto di vendita che impone al compratore l’obbligo di pagare il prezzo nella precisa specie monetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capìtolo

Vocabolario on line

capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] . I capitoli possono essere raggruppati in parti e suddividersi a loro volta in paragrafi, ecc. b. ant. Disposizione particolare, clausola di un contratto o di un trattato diplomatico, articolo di una legge e sim. Al plur., accordo, convenzione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

avariare

Vocabolario on line

avariare v. intr. [der. di avaria] (pres., raro, io avàrio, ecc.). – Subire avaria, spec. nel senso di deteriorarsi, guastarsi; quasi esclusivam. in dipendenza dal verbo fare: il mal tempo ha fatto a. [...] . ◆ Part. pass. avariato, anche come agg.: frutta, merci avariate, deteriorate, guaste. Nella tecnica mercantile, escluso avariato, clausola che dà al compratore la facoltà di escludere dal pagamento le merci che all’arrivo risultino deteriorate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
clausola
Diritto C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso (➔), poiché con quest’ultimo le parti...
clausola
clausola clausola in logica, formula ben formata consistente nella disgiunzione di zero o più lettere enunciative, dette letterali; è quindi, una disgiunzione generalizzata di letterali. Nel caso in cui si tratti di disgiunzione di zero lettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali