tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; [...] l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica). 2. Dell’astronomo, matematico e geografo Claudio Tolomeo (sec. 2° d. C.): sistema t., la struttura del sistema planetario secondo Tolomeo, riassunto e perfezionamento dei varî sistemi solari geocentrici ...
Leggi Tutto
confessionalizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi a princìpi etici o ideologici, ai quali ci si lega come a una confessione religiosa. ◆ «Una cultura laica che rifiuta di rapportarsi con l’ambito religioso [...] -- dice [Dionigi] Tettamanzi -- è in contraddizione con se stessa, si confessionalizza, sia pure alla rovescia». (Claudio Altarocca, Stampa, 16 febbraio 2000, p. 27, Società e Cultura) • Sotto quest’ultimo aspetto, la Margherita si è ...
Leggi Tutto
fortiter in re, suaviter in modo
〈fòrtiter ... suàviter ...〉 (lat. «energicamente nella sostanza, dolcemente nei modi»). – Frase che viene citata come regola di condotta della Compagnia di Gesù (è stata [...] formulata dal suo quarto generale, Claudio Acquaviva). ...
Leggi Tutto
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera [...] controindagini. Fin quando non spuntò un signore che quel giorno era in lungo Stura Lazio e che si ricordò perfettamente che Claudio Cucos era stato lì fino a una certa ora e che poi lo aveva incontrato di nuovo alla casa di accoglienza Umberto ...
Leggi Tutto
contropiano
(contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] ai sindacati sul contro-piano di sviluppo dell’azienda. (Brunella Collini, Sicilia, 23 gennaio 2004, p. 15, Economia) • [Claudio] Claudiani nega che i sindacati abbiano proposto un contropiano: «Esiste solo il piano di [Jean-Cyril] Spinetta. Ma con ...
Leggi Tutto
ostessa
ostéssa s. f. [femm. di oste1]. – Donna che gestisce un’osteria, o moglie di un oste: sul pianerottolo della scala, chiamò l’ostessa (Manzoni), l’o. è spigliata e bonaria, ma forse tra qualche [...] anno sarà abbrutita come i suoi clienti di oggi (Claudio Magris). ◆ Dim. ostessina, giovane ostessa: La cortese ostessina, che mi riconobbe, mi pose subito in un buon letto (L. Da Ponte). ...
Leggi Tutto
pochezza
pochézza s. f. [der. di poco]. – 1. Scarsezza, esiguità, limitatezza: la p. dei nostri mezzi non ci consente grosse spese. 2. In senso fig., modestia, incapacità, meschinità: nella sua p. ha [...] fatto tutto quello che poteva; p. d’animo, d’ingegno; convincersi della propria p. e inutilità; nessuno può essere permanentemente sicuro del proprio genio o della propria p. (Claudio Magris). ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] si era già avventurato mesi fa con tale foga da finire tra i protagonisti di una intervista sul nostro Magazine di Claudio Sabelli Fioretti nella quale il presidente onorario di Arcigay gigioneggiava sui cripto-gay in Parlamento. (Gian Antonio Stella ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] » di Kirkuk, aveva rivendicato il diritto di entrare in Iraq per andarsi a prendere i guerriglieri comunisti del Pkk. (Claudio Gallo, Stampa, 25 aprile 2007, p.21, Estero).
Derivato dall’agg. curdo con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già ...
Leggi Tutto
Cvt
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Continuous variable transmission, Trasmissione a variazione continua; dispositivo automobilistico di cambio automatico che adegua costantemente la marcia ai giri del motore. [...] al cambio a variazione continua CVT) e ostenta la sportivissima GT-R che sarà venduta in Italia dal 4 aprile (Franco Badolato, Stampa, 9 marzo 2008, p. 50, Motori).
Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1987, p. 43, Automotori (Claudio Nobis). ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...