antimorattiano
(anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] amour», la serata organizzata da Retescuole, il movimento nato lo scorso anno per dire no alla riforma Moratti. Con Claudio Bisio mattatore, pronto a scandire tutti i momenti dello spettacolo. Quelli comici (con gli attori dello Zelig), quelli più ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] alla violenza e all’ingiustizia, di dire di no; di salvarci l’anima o, se questo è pretendere troppo, di non perdere la f.? (Claudio Magris); uomo a due f., finto, doppio. d. Locuzioni: a f., in f., sulla f., davanti: dire le cose in f., francamente ...
Leggi Tutto
antiulivista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] ] Amato, e una persona intelligente che ha dimostrato lealtà nella vicenda del Kosovo come [Massimo] D’Alema, preferisco quest’ultimo». (Claudio Tito, Repubblica, 5 maggio 2006, p. 2).
Derivato dal s. m. e f. e agg. ulivista con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi [...] è quella di farne un vero e proprio Archeoparco. «Si tratta di ben 4.500 metri quadri - conclude il sindaco [Claudio] Molinari - e in una zona assolutamente accessibile, anche attraverso una rete di ciclabili e sentieri pedonali. Un altro importante ...
Leggi Tutto
artisteggiare
v. intr. Assumere atteggiamenti da artista, darsi un tono da artista. ◆ C’è chi artisteggia nel palco della prosa, magari Roberto Benigni, che ha aderito ma non sa se andrà. (Foglio, 16 [...] bene. Ci ispiravamo a [Walter] Gropius e al Bauhaus, in parte a Le Corbusier, perseguendo una linea razionalista e funzionalista». (Claudio Mercandino, Repubblica, 24 marzo 2007, Torino, p. XII).
Derivato dal s. m. e f. artista con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
cancellazione
cancellazióne s. f. [der. di cancellare]. – 1. Atto ed effetto del cancellare, anche nel sign. fig. di annullamento, estinzione e sim.: c. di un nome dall’elenco; c. dalle liste elettorali; [...] c. di un debito; c. di un’ipoteca; il bosco è insieme esaltazione e c. di confini (Claudio Magris); c. della causa dal ruolo, nel processo civile, sia per estinzione sia per sola interruzione del processo. In elettronica, impulsi di c., tensioni ...
Leggi Tutto
audioritratto
s. m. Descrizione della personalità di qualcuno, destinata all’ascolto. ◆ Nel futuro dei Matmos ci sarà un nuovo album: «Una serie di audioritratti di persone che ammiriamo. Questo concerto [...] scrittore padano (oltre che amico personale), propone in una bella raccolta accompagnata da un «audioritratto» su compact disc. (Claudio Colombo, Corriere della sera, 10 luglio 2005, p. 33, Cultura).
Composto dal confisso audio- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] , p. 2).
Composto dalla loc. s.le m. (codice) sorgente e dall’agg. aperto, ricalcando l’espressione ingl. open source.
Già attestato nella Repubblica del 25 settembre 1999, p. 40 (Claudio Gerino).
V. anche software aperto, standard aperto. ...
Leggi Tutto
autointervistarsi
v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] 28 febbraio 2006, p. 53, In Città) • Paco Ignacio Taibo II che si autointervista, un duello verbale tra Vauro e [Claudio] Sabelli Fioretti, Joanne Harris e Marco Buticchi che si raccontano a tutto tondo. E ancora Raul Montanari e Gianni Biondillo che ...
Leggi Tutto
sosta selvaggia
loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza [...] , invadendo la corsia per una sosta improvvista. (Beatrice Boero, Tempo, 1° novembre 2004, p. 19, Cronaca di Roma).
Composto dal s. f. sosta e dall’agg. selvaggio.
Già attestato nella Repubblica del 7 febbraio 1987, p. 20, Cronaca (Claudio Gerino). ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...