oltremarino
(ant. oltramarino) agg. [der. di oltremare]. – 1. D’oltremare: paesi, prodotti oltremarini. 2. Più spesso con riferimento al colore: azzurro o.; [la Vergine] protettrice dei naviganti e stella [...] del mare, alta sulle acque col suo manto colore o. (Claudio Magris); talora sostantivato: cintola azzurra come l’oltramarino smortito nei fondi delle lunette sacre (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
raggirare
v. tr. [comp. di r- e aggirare]. – 1. non com. Far girare intorno; più spesso nell’intr. pron. raggirarsi, aggirarsi, muoversi in giro: Un suon per l’aria si raggira e freme (T. Tasso); si [...] con giri di parole, con false promesse, con artifici varî: sono riusciti a raggirarmi; è tanto ingenuo che si lascia facilmente r.; lo raggirava con le sue moine; i capziosi autoinganni con i quali la coscienza cerca di r. se stessa (Claudio Magris). ...
Leggi Tutto
gattopardiano
agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] farne l’organo del partito comunista a Palermo. Ma da subito Nisticò fu «schierato» a modo suo. Per dirla con Claudio Petruccioli, ex comunista di lungo corso, divenne «un irregolare». (Andrea di Robilant, Stampa, 14 dicembre 2002, p. 28, Società e ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, [...] seguirà un dibattito con il vaticanista di «Repubblica» Marco Politi, Francesco Margiotta Broglio, il vescovo ausiliare Claudio Maniago, Piero Morino medico palliativista, e don Andrea Bellandi, preside della Facoltà Teologica. (Repubblica, 18 marzo ...
Leggi Tutto
tragicomico
tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro [...] t.; si è svolta allora una scena tragicomica; la vicenda di Svevo è intessuta di incidenti t., dall’insuccesso dei primi romanzi alla benevola disistima familiare, almeno per molti anni, nei confronti del suo lavoro letterario (Claudio Magris). ...
Leggi Tutto
partito di plastica
loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia [...] fondato da Silvio Berlusconi nel 1994. ◆ Sotto la sua guida [di Claudio Scajola] Forza Italia (che gli oppositori bollavano come partito di «plastica») mette le radici e diventa un partito in «carne ed ossa» (Tempo, 4 luglio 2002, p. 2, Primo piano) ...
Leggi Tutto
passalibro
s. m. Il far circolare libri, lasciando quelli già letti in un luogo frequentato, a disposizione di altri eventuali lettori. ◆ Nei due mercati centrali di Firenze, saranno allestiti degli [...] e a scrivere una recensione per passarli poi a qualcun altro. Anche i programmi culturali di Radiorai avevano parlato dell’iniziativa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 3 gennaio 2007, p. 9, Cronache).
Composto dal v. tr. passare e dal s. m ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] con [Massimo] D’Alema per rifare la legge elettorale in chiave maggioritaria, ma poi deve fare i conti con gli alleati. (Claudio Brachino, Tempo, 13 giugno 2007, p. 2, Piazza Colonna) • Bene l’iniziativa europea, ma la proposta Kouchner da sola non ...
Leggi Tutto
pesificare
v. intr. Trasformare, convertire in pesos. ◆ Anche i risparmiatori e i debitori sono stati rassicurati: i depositi a pronto termine pattuiti in dollari saranno restituiti nella stessa valuta, [...] l’Argentina. «Lo so e l’unica soluzione è “pesificare” tutta l’economia» [Carlos Federico Ruckauf intervistato da Claudio Lindner]. (Corriere della sera, 27 gennaio 2002, p. 12, Politica) • I depositi [bancari] saranno anch’essi tutti «pesificati ...
Leggi Tutto
piano di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare [...] l’affare Raiway: è una svendita / Il ministro: inquietante che la valutazione sia stata fatta su una perizia del ’91. [Claudio] Cappon: questo stop non pregiudica i piani di sviluppo (Giornale, 27 ottobre 2001, p. 15, Interni) • Accordo raggiunto tra ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...