• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Geologia [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]

morbinóso

Vocabolario on line

morbinoso morbinóso agg. [der. di morbino], settentr. – Che ha il morbino, che è pieno di morbino: ragazze m.; qualche momento amabile e morbinoso (Claudio Magris). La parola è nota soprattutto perché [...] usata come titolo di due commedie di C. Goldoni: Le morbinose (1758) e I morbinosi (1759) ... Leggi Tutto

standardiżżare

Vocabolario on line

standardizzare standardiżżare v. tr. [der. di standard; ingl. (to) standardize]. – 1. Conformare a uno standard, a un tipo o modello considerato normale e generalmente valido: s. i requisiti edilizî, [...] e della personalità e dell’originalità: arte standardizzata; idee standardizzate; l’uomo standardizzato della società moderna; la standardizzata altezzosità nei confronti della massa è un comportamente tipicamente massificato (Claudio Magris). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

provviṡorietà

Vocabolario on line

provvisorieta provviṡorietà s. f. [der. di provvisorio]. – Carattere, condizione di ciò che è o che si giudica provvisorio: la p. della situazione non mi permette di prendere decisioni; il senso della [...] p. della vita, dell’esistenza; la p. dell’impiego non mi consente di fare progetti a lungo termine; un’errabonda p. che è il nostro destino (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

antiallarmistico

Neologismi (2008)

antiallarmistico agg. Che tenta di smorzare preoccupazioni allarmistiche. ◆ Questi toni antiallarmistici, che caratterizzano pure molti scrittori e intellettuali, hanno un fondamento oggettivo. L’estrema [...] attribuibile al malessere sociale (disoccupazione, insoddisfacente qualità economica e culturale di vita) ereditato dal defunto regime. (Claudio Magris, Corriere della sera, 27 settembre 2004, p. 10, Esteri). Derivato dall’agg. allarmistico con l ... Leggi Tutto

decoróso

Vocabolario on line

decoroso decoróso agg. [dal lat. decorosus]. – Che è conforme al decoro, dignitoso: una casa di aspetto d.; contegno d.; azione d.; non sarebbe d. per noi accettare la sua proposta; pretendere uno stipendio [...] che consenta una vita d.; un genio ... che è vissuto come un d. borghese e un amoroso padre di famiglia (Claudio Magris). ◆ Avv. decorosaménte, in modo decoroso, con dignità: vivere, vestire decorosamente. ... Leggi Tutto

schiuma

Vocabolario on line

schiuma s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] l’antisemita dei pamphlet contro gli ebrei, ora braccato e ridotto a s. del mondo come i carnefici nazisti (Claudio Magris). 4. Preparazione gastronomica detta più comunem. spuma, o, con termine fr., mousse (v.). 5. Nel linguaggio tecnico, il residuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antilaico

Neologismi (2008)

antilaico agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] feroce violenza, nei secoli e continua talora, anche se più blandamente, ad esserlo) o faziosamente laicista, altrettanto antilaico. (Claudio Magris, Corriere della sera, 20 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. laico con l’aggiunta ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] e all’ingiustizia, di dire di no; di salvarci l’anima o, se questo è pretendere troppo, di non perdere la f.? (Claudio Magris); uomo a due f., finto, doppio. d. Locuzioni: a f., in f., sulla f., davanti: dire le cose in f., francamente, apertamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cancellazióne

Vocabolario on line

cancellazione cancellazióne s. f. [der. di cancellare]. – 1. Atto ed effetto del cancellare, anche nel sign. fig. di annullamento, estinzione e sim.: c. di un nome dall’elenco; c. dalle liste elettorali; [...] c. di un debito; c. di un’ipoteca; il bosco è insieme esaltazione e c. di confini (Claudio Magris); c. della causa dal ruolo, nel processo civile, sia per estinzione sia per sola interruzione del processo. In elettronica, impulsi di c., tensioni ... Leggi Tutto

nolènte

Vocabolario on line

nolente nolènte agg. [dal lat. nolens -entis, part. pres. di nolle «non volere»], letter. – Che non vuole, che è di volontà contraria: essere, dichiararsi, mostrarsi n.; per quanto n., ha dovuto accettare; [...] contro il proprio volere (con sign. simile al più pop. per amore o per forza): ormai aveva dato la sua parola e, volente o n., dovette mantenerla; così la penna s’intinge, volente o n., in un inchiostro temperato con umiltà e ironia (Claudio Magris). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Màgris, Claudio
Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. Svevo) e più in generale alla crisi della...
Narrativa
Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto e l'avventura delle tecniche narrative....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali