• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Geologia [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]

tragicòmico

Vocabolario on line

tragicomico tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro [...] t.; si è svolta allora una scena tragicomica; la vicenda di Svevo è intessuta di incidenti t., dall’insuccesso dei primi romanzi alla benevola disistima familiare, almeno per molti anni, nei confronti del suo lavoro letterario (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

sproloquiare

Vocabolario on line

sproloquiare v. intr. [der. di sproloquio] (io sprolòquio, ecc.; aus. avere). – Fare uno o più sproloqui, parlare a lungo e senza costrutto: sono due ore che sta sproloquiando, e non è ancora arrivato [...] a una conclusione; storie che ci si inventa per sproloquiare sulla vita e non lasciarsi intimidire dalla Storia (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

xenòfobo

Vocabolario on line

xenofobo xenòfobo (o senòfobo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di xeno- e -fobo, sul modello del fr. xénophobe]. – Che nutre odio o avversione indiscriminata verso tutti gli stranieri: popoli x.; i turchi [...] venivano identificati col nemico, ossia con gli ebrei, con una falsificazione che oggi, negli atteggiamenti x. verso i lavoratori stagionali stranieri, rischia di diventare tragicamente vera (Claudio Magris); come sost.: è uno x., una xenofoba. ... Leggi Tutto

topàia

Vocabolario on line

topaia topàia s. f. [der. di topo1]. – 1. Nido di topi, tana di topi. 2. fig. Stanza o abitazione ristretta, misera, squallida: abitare, vivere in una t.; una casuccia lui, e un’altra la sposa: due topaie, [...] veda (Manzoni); abitavano in tuguri o in topaie senza nome (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

stereotipato

Vocabolario on line

stereotipato agg. [propr., part. pass. di stereotipare]. – 1. Stampato, riprodotto con il sistema della stereotipia (sinon. del più com. stereotipo, in senso proprio): ristampa stereotipata. 2. fig. [...] e, insieme, artificiale: io la guardai indagando se il sorriso che contraeva la sua faccia fosse stereotipato o se fosse nuovo del tutto (Svevo); era laconica e allusiva, rispondeva con un sorriso s. alle parole di circostanza (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

digradare

Vocabolario on line

digradare v. intr. e tr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus -us «passo, scalino, grado»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Scendere di un grado, scendere a un piano inferiore: Venimmo al punto dove [...] ); i fianchi del monte digradano scoscesi nel Quarnero, accesi dalle ginestre, coperti dalla salvia blu increspata dal vento (Claudio Magris). b. fig. Scemare gradatamente d’intensità o di chiarezza, smorzarsi a poco a poco: suoni, luci, colori che ... Leggi Tutto

rarefazióne

Vocabolario on line

rarefazione rarefazióne s. f. [der. di rarefare]. – L’azione del rarefare, il fatto di rarefarsi; in partic., il fenomeno fisico per cui un corpo aeriforme aumenta di volume, conservando intatto il suo [...] ; r. della nebbia. In usi estens.: la r. delle visite, dei controlli; questo puro presente non esiste nel tempo, che lo annienta in ogni attimo; esso esiste fuori del tempo e cioè della vita, nella r. del ricordo o dello scrivere (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

trascolorare

Vocabolario on line

trascolorare v. intr. [der. di colore, col pref. tras-] (io trascolóro, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Mutare colore: Seguiano il cupo ritmo monotono Trascolorando le bionde vergini (Carducci); Trascolorò [...] ormai in una delusa rassegnazione; la sua prosa ossuta e rapida coglie in concise pennellate l’effimero t. della vita (Claudio Magris). 2. Poco com. l’uso trans., far mutare di colore: l’emozione gli trascolorò il volto; il passar delle nubi ... Leggi Tutto

scurrile

Vocabolario on line

scurrile agg. [dal lat. scurrilis, der. di scurra «buffone»], letter. – Che ha, esprime o contiene una comicità buffonesca, sguaiata, volgare: una farsa, uno spettacolo s.; una barzelletta, una battuta [...] dicerìe Pieno il cerèbro (V. Monti); sui muri delle classi si leggono … frasi s. o dichiarazioni d’amore scritte dagli scolari d’un tempo (Claudio Magris). ◆ Avv. scurrilménte, in modo scurrile: non c’è bisogno di esprimersi così scurrilmente! ... Leggi Tutto

periodare

Vocabolario on line

periodare v. intr. [der. di periodo] (io perìodo, ecc.). – Costruire il periodo o i periodi, cioè le frasi; è usato quasi esclusivam. nell’infinito sostantivato, con riferimento al modo, allo stile con [...] : avere un p. sciolto, agile, vivace, o pesante, stentato, contorto, ecc.; i prosatori del Cinquecento imitavano il p., o il modo di p., del Boccaccio; quel suo p. sinuoso, frastagliato, esasperatamente ipotattico e tentacolare (Claudio Magris). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Màgris, Claudio
Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. Svevo) e più in generale alla crisi della...
Narrativa
Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto e l'avventura delle tecniche narrative....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali