• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] ! Ma una fraccata, eh. Anche del tipo lasciarlo permanentemente zoppo". (Claudio Cartaldo, Giornale.it, 16 giugno 2017, Cronache) • E Doddo era Traina (Giuseppe Pedone Lauriel editore, Palermo, 1868, vol. II, p. 398): «Fraccata s. f. Gran quantità e ... Leggi Tutto

detoscanizzare

Neologismi (2008)

detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] , con la nuova legge elettorale, tutti i voti contano: non come ieri, quando alcuni voti contavano tanto e altri niente. (Pietro Jozzelli, Repubblica, 21 gennaio 2006, Firenze, p. II). Derivato dal v. tr. toscanizzare con l’aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto

Ratzingerboy

Neologismi (2008)

Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys [...] boys ecco i Ratzinger boys. Come i sostenitori di Giovanni Paolo II, anche i fans del cardinale tedesco sono giovani. Vengono da et erimus», ossia siamo con te e saremo sempre con te. (Claudio Maddaloni, Sicilia, 21 aprile 2005, p. 8, Il nuovo Papa). ... Leggi Tutto

reindustrializzare

Neologismi (2008)

reindustrializzare v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] e allo sviluppo di Genova – dice il presidente della Regione Claudio Burlando – […] Genova è stata la prima città a a freddo». (Nadia Campini, Repubblica, 29 luglio 2005, Genova, p. II) • Tra i criteri di assegnazione c’è la premialità per le imprese ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] . (M. T., Repubblica, 16 febbraio 2005, Torino, p. II) • Non è solo un problema etico: lo scarso rispetto delle della scarsa fiducia nella politica da parte dei cittadini» [Claudio Martelli intervistato da Gianni Del Vecchio]. (Europa, 7 giugno ... Leggi Tutto

anglofonia

Neologismi (2008)

anglofonia s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] Roberto Fuccillo, Repubblica, 28 ottobre 2001, Napoli, p. II) • Pensiamo all’anglofonia, e riflettiamo su una collocazione Australia o in Canada (in quest’ultimo insieme al francese). (Claudio Gorlier, Stampa, 30 aprile 2005, Tuttolibri, p. 2) ... Leggi Tutto

antiburqa

Neologismi (2008)

antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] po’ indistinto. (Foglio, 1° dicembre 2001, p. II) • Ma sì, pensandoci, la contrapposizione esatta del burqa anche quelli dell’opposizione ulivista, scelta singolare e senza precedenti. (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 5 aprile 2007, p. 12 ... Leggi Tutto

autointervistarsi

Neologismi (2008)

autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] o parodistico». (Tiziana Platzer, Stampa, 28 febbraio 2006, p. 53, In Città) • Paco Ignacio Taibo II che si autointervista, un duello verbale tra Vauro e [Claudio] Sabelli Fioretti, Joanne Harris e Marco Buticchi che si raccontano a tutto tondo. E ... Leggi Tutto

autosantificazione

Neologismi (2008)

autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto [...] e cioè il processo di auto-santificazione di Giovanni Paolo II e gli effetti sulla Chiesa e sull’essenza stessa della sgradevole livido libello e capace di rendersi disponibile con chi vuole. (Claudio Gorlier, Stampa, 12 ottobre 2001, p. 31, Società e ... Leggi Tutto

stipendificio

Neologismi (2008)

stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] (Barbara Saporiti, Repubblica, 17 luglio 2001, Palermo, p. II) • «Dopo alcuni anni in parlamento, io resto sconcertata con l’aggiunta del suffisso -ificio. Già attestato nella Repubblica del 27 ottobre 1990, p. 7, Mercurio-Musica (Claudio Casini). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Clàudio II imperatore, detto il Gotico
Nato in Dalmazia nel 219 d. C., fu imperatore romano dal 268 al 270. Affermatosi presto come valente ufficiale, ricevé importanti incarichi militari e fu poi valido collaboratore di Valeriano e Gallieno. Proclamato imperatore dagli ufficiali...
CLAUDIO II il Gotico
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione da Gallieno morente (marzo 268); condusse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali