• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Diritto [14]
Fisica [12]
Storia [12]
Matematica [11]
Militaria [10]
Religioni [9]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Lingua [6]
Geologia [6]

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] dei capitali detenuti dalla classe dei grandi imprenditori, banchieri, capitani d’industria (e in senso concr. la classe stessa: il mondo dell credito secondo principî di giustizia e di solidarietà sociale; f. creativa, gestione delle risorse e delle ... Leggi Tutto

galantuòmo

Vocabolario on line

galantuomo galantuòmo (pop. galantòmo) s. m. [comp. di galante, nel sign. ant. di «onesto, leale», e uomo] (pl. galantuòmini). – 1. Uomo leale, onesto, di principî e di comportamento retti, soprattutto [...] le ingiustizie. 2. Nell’Italia merid., con riferimento a condizione sociale, possidente, benestante, borghese (e più in partic. usato a designare i residui della classe dirigente borbonica, e i nuovi ricchi formatisi profittando dello sfaldamento del ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] nell’uso di autori critici dello sviluppo della società industriale, assume il sign. di moltitudine sociale, priva di marcate caratteristiche di classe o di ceto, dai ristretti orizzonti culturali, e contrapposta all’élite; successivamente, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

autonomìa

Vocabolario on line

autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] dei partiti e dei sindacati, nonché, in senso polemico, le varie forme di comportamento sociale che dovrebbero esprimere la protesta della classe operaia (rifiuto della catena di montaggio, sabotaggio della produzione, scioperi selvaggi, ecc.); negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

classista

Vocabolario on line

classista agg. e s. m. (f. -a) [der. di classe] (pl. m. -i). – Fondato sul classismo, come concezione politica, economica e sociale: interpretazione c. dei problemi della storia; una visione c. della [...] società; che o chi difende con intransigenza gli interessi della classe cui appartiene: atteggiamenti c.; essere un classista. ... Leggi Tutto

mediòcre

Vocabolario on line

mediocre mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] di riverenza medio fra l’inchino profondo e l’inchino semplice. Anche riferito a persone, in senso politico-sociale, cittadini m. (ant.), la classe media, la borghesia: queste esecuzioni assai i m. cittadini sbigottirono; solo ai grandi e alla plebe ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] partire in quarta, con grande foga, entusiasmo e slancio); la q. classe, di un corso di studî (e più spesso assol., sostantivato al ruolo determinante di controllo e di influenza sulla vita sociale e politica da essa assunto nel corso degli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] la presenza sincronica di più strati corrispondenti a livelli sociali diversi. d. Nelle rilevazioni statistiche per campioni, procedimento massa, in più strati o classi secondo determinati criterî o proprietà: ogni classe comprende così le unità che ... Leggi Tutto

cèto¹

Vocabolario on line

ceto1 cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] ., c. medio, il vasto insieme di categorie (detto anche classe media), dai contorni sfumati, che si colloca tra la borghesia industriale che godono di particolari privilegi, onori e prestigio sociale, accomunati da un caratteristico stile di vita, da ... Leggi Tutto

vólgo

Vocabolario on line

volgo vólgo (ant. e poet. vulgo) s. m. [dal lat. vulgus (o volgus), neutro e più raram. masch.] (pl. -ghi). – 1. a. In una società organizzata, la classe popolare, che ne costituisce l’elemento numericamente [...] È sinon. di popolo, come elemento sociale contrapposto alle classi più elevate (aristocrazia, borghesia, ecc.), (Foscolo). b. Moltitudine di persone priva di una consapevole coesione sociale e quindi di unità politica e nazionale: D’un volgo disperso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
classe
Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....
teti
teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali