minicoalizione
(mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] a sé potrebbe raggiungere una percentuale a una sola cifra. Del resto, quando l’ex sindaco nei primi anni ’90 fondò la Rete aprile 2006, p. 10, Esteri) • Si chiedeva alla classe politica di garantire la buona amministrazione, fornendole la spinta per ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] », che contrappone le qualità estremamente opposte di una data classe (bianco - nero); ha grande importanza nella concezione della permette di distinguere, in contesti fonetici identici per tutto il resto, le parole pollo e bollo). 7. Nel gioco degli ...
Leggi Tutto
razzumaglia
razzumàglia (non com. razzamàglia) s. f. [prob. der. di razza, nel senso spreg. di «genìa»]. – Insieme di persone inette, maleducate o comunque spregevoli; marmaglia: una r. di ragazzacci; [...] in questa classe c’è qualche alunno diligente e il resto è r.; si ritrovava spesso con la r. del rione a giocare per la strada. ...
Leggi Tutto
antichavista
(anti-chavista), s. m. e f. Chi si oppone alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Uno dei quartieri più interessanti per seguire la votazione è San Martin. Classe medio [...] bassa a cavallo tra l’est e l’ovest della città. Qui al contrario del resto della capitale venezuelana chavisti e anti-chavisti convivono spalla a spalla. Il reddito medio di una famiglia varia tra i 400 e i 700 dollari mensili. (Omero Ciai, ...
Leggi Tutto
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] Repubblica, 17 luglio 2001, Palermo, p. II) • «Dopo alcuni anni in parlamento, io resto sconcertata dalle spese che i cittadini devono sostenere per la loro classe politica. Un’indecenza a cui bisogna porre un limite». Per esempio? «Abolizione delle ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] , ecc.) sono i sottufficiali rispettivamente dei gradi corrispondenti a maresciallo (nelle tre classi) e a sergente maggiore. 3. a. La parte più alta di alcune cose (così come il capo rispetto al resto del corpo), per lo più in contrapp. a ciò che è ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] proteica è detta gruppo prostetico quando è saldamente legata al resto della molecola, quando invece la parte proteica e quella del substrato. Sono detti e. di restrizione una classe di enzimi appartenenti alle endonucleasi, presenti in natura ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] , trasferitisi in Italia 30 anni fa per lavoro, sono cinesi. Alex ha un primato che lo distingue dai suoi compagni di classe: è il primo artista italiano di K-pop, un genere musicale dall’estetica audio/visual minuziosa quanto il genere new romantic ...
Leggi Tutto
bolla
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo [...] una o due insegnanti, le bolle possono comprendere anche una sola classe o al massimo due di 30 alunni (Gianna Fregonara, Corriere della sera.it, 10 giugno 2020, Scuola) • Berrettini resta così l'unico italiano in gara nella bolla di Flushing Meadows ...
Leggi Tutto
classe resto modulo
classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe resto di a modulo n è formata da tutti...
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità.
Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile per un numero intero positivo m (detto...