• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Matematica [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] pregio, importanza: carrozza, cabina di p. classe, in treni e navi; onorificenza di p. classe; albergo di p. categoria; stella di p. alla nostra sicurezza, poi, se possibile, penseremo al resto. 5. a. In matematica, non ulteriormente decomponibile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] (ma come indicazione scritta: piano II); poltrone di s. fila, in teatro; la s. classe elementare, la s. media, la s. liceo, il s. corso, il s. anno nella sua contrapp. a primo – come del resto già in alcuni degli esempî precedenti – equivale spesso ... Leggi Tutto

galantuòmo

Vocabolario on line

galantuomo galantuòmo (pop. galantòmo) s. m. [comp. di galante, nel sign. ant. di «onesto, leale», e uomo] (pl. galantuòmini). – 1. Uomo leale, onesto, di principî e di comportamento retti, soprattutto [...] di g.; comportarsi, agire da g.; Non era in medicina troppo dotto, Ma piacevol nel resto, e g. (Berni); a un g., il qual badi a sé, e stia nei in partic. usato a designare i residui della classe dirigente borbonica, e i nuovi ricchi formatisi ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] di rete, parte di una rete elettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, istituto scolastico, generalm. indicati con una lettera dell’alfabeto: classe III liceale s. B; si chiama s. distaccata quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] Sole (di essa fanno parte le s. nane, ossia quelle appartenenti alle classi spettrali F, G, K, M); a sinistra della sequenza principale si funzione di collegare il cerchio della valvola superiore al resto della rete. g. In artiglieria, s. mobile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] uso delle risorse e completamente astratta dalla dimensione di classe e, genericamente, di potere. In poche parole, Barbero, Emanuele Leonardi, ombre corte, Verona 2017) • Del resto la critica all’Antropocene e la sostituzione del termine con ... Leggi Tutto

pauperiżżazióne

Vocabolario on line

pauperizzazione pauperiżżazióne s. f. [der. di pauperizzare, sull’esempio dell’ingl. pauperization]. – Sensibile abbassamento del livello di vita; impoverimento di una popolazione o di una classe sociale [...] nei confronti del resto della società. ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] ; avere v., essere in v., vivere; tenere, mantenere in v.; finché mi resta vita (o, non com., un fil di vita), non cesserò di essergli grato; che deve trascorrere perché i sopravvissuti di una data classe di età si riducano alla metà. In fisica, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

scafòpodi

Vocabolario on line

scafopodi scafòpodi s. m. pl. [lat. scient. Scaphopoda, comp. di scapho- «scafo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Classe di molluschi marini con conchiglia conica tubolare aperta ai due estremi, mantello [...] dotato di due aperture corrispondenti a quelle della conchiglia, capo non distinto dal resto del corpo e bocca provvista di radula, contornata da tentacoli o cirri, con funzione sensoriale; il piede cilindrico serve all’animale per affondarsi nel ... Leggi Tutto

polichèti

Vocabolario on line

policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera [...] è il fenomeno dell’epitochia, in cui la regione posteriore sessualmente matura degli individui bentonici (porzione epitoca), si stacca dal resto dell’animale ed emerge sulla superficie del mare, spesso in sincronia con le fasi lunari. A seconda delle ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
classe resto modulo
classe resto modulo classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe resto di a modulo n è formata da tutti...
congruenza
Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità. Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile per un numero intero positivo m (detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali