• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [14]
Matematica [14]
Storia [12]
Fisica [11]
Militaria [11]
Industria [10]
Religioni [8]
Biologia [7]
Botanica [6]
Medicina [5]

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] 2 miglia e da lasciarsi sempre a sinistra della propria rotta), ai cui lati, su rotte contrapposte, giacciono due classi contigue, numero maggiore o uguale di tutti i numeri della prima classe e minore o uguale di tutti i numeri della seconda classe; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

nobiltà

Vocabolario on line

nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] n. recente; n. di stirpe; vantare la n. dei proprî antenati; O poca nostra nobiltà di sangue (Dante); attestati, documenti e collettivo, tutti i nobili considerati nel loro complesso, come classe sociale: la n. italiana, inglese, pontificia, romana; ... Leggi Tutto

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] a s. delle truppe terrestri; ha addotto nuovi argomenti a s. della propria tesi. In partic.: a. In economia, prezzi di s., prezzi di , si affianca ai docenti previsti dall’ordinamento nella classe che accoglie un alunno handicappato, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

degènere

Vocabolario on line

degenere degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] in condizioni fuori della norma: materia d., quella, propria di alcune stelle, sottoposta a pressioni tanto elevate da risultare una data classe) presentano tuttavia delle particolarità che li differenziano dall’elemento generico della classe stessa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

salóne

Vocabolario on line

salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] , costituito da un’unica grande sala; s. di prima classe, s. di seconda classe, su grandi navi per passeggeri. Con uso scherz., poco com., aprire i s., ricevere amici a casa propria. 2. Nel linguaggio del mercato immobiliare, ambiente di soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

militarismo

Vocabolario on line

militarismo s. m. [der. di militare1, sull’esempio del fr. militarisme]. – 1. La posizione di prestigio e di potere assunta, all’interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali [...] vita militare, è portato a dare preponderanza, negli ordinamenti interni, alla classe militare e a considerare prioritarie le esigenze di questa, orientando anche le proprie relazioni esterne con altri popoli, nazioni o stati secondo una linea e ... Leggi Tutto

coscienza

Thesaurus (2018)

coscienza 1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] avere la c. pulita); più propriamente si può definire come la consapevolezza del valore morale del proprio operato (esame di c.; agire coscienza pulita avere la coscienza sporca coscienza di classe esame di coscienza flusso di coscienza in coscienza ... Leggi Tutto

partecipare

Thesaurus (2018)

partecipare 1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] ; un alunno che non partecipa alla vita della classe), 2. oppure essere attivamente presente, collaborare con di un figlio, la morte di un congiunto, le nozze della propria figlia). Citazione Quel carnevale, perché meschino, gli dava un’ira da ... Leggi Tutto

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] in tanti ambienti, e serve per raccontare un sopruso, dove c'è una classe dominante e una che storicamente si è vista privare della propria libertà, dei propri diritti. (Gabriella Greison, Repubblica, 20 giugno 2019, RScienze, p. 13) • Qualche giorno ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] cioè in cui si ha la certezza morale che la morte (propria o d’altra persona) è ormai inevitabile. ◆ Dim. articolino, nominare persone che si conoscono tra di loro, come i compagni di classe, i colleghi di ufficio e sim.; con riferimento a donne, l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
classe propria
classe propria classe propria → classe; → Neumann-Bernays-Gödel, teoria di.
Classe, coscienza di
Classe, coscienza di Iring Fetscher Introduzione Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso meno preciso rispetto a quello di Marx...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali