sassofono
sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale [...] o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un bocchino analogo a quello del clarinetto, dal suono vellutato ed espressivo, usato inizialmente nelle bande, poi adottato anche in orchestre, spec. di jazz e di ...
Leggi Tutto
barilotto
barilòtto (o barilòzzo) s. m. [der. di barile1]. – 1. Barile piuttosto piccolo e tozzo. In similitudini, persona di corporatura piccola e grossa. 2. a. Nel clarinetto, breve segmento che unisce [...] il bocchino con il resto dello strumento. b. Nella tecnica, nome di varî elementi di forma cilindrica, interiormente cavi e filettati (per es., come tipo di raccordo di tubature idrauliche); analogam., ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] musicale, distingue il tipo della famiglia che ha la tessitura (cioè l’àmbito dei suoni) più profonda: flauto b., clarinetto b., tromba bassa; con diversa collocazione sintattica, basso tuba, adattamento del ted. Bass Tuba, sinon. di tuba bassa (v ...
Leggi Tutto
portavoce
portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] trovassero nello stesso fabbricato, ecc.). 3. s. m. In alcuni strumenti a fiato di legno, la chiave (nell’oboe, clarinetto, fagotto) o il foro (nel flauto dolce) posto nella parte posteriore dello strumento, che servono per ottenere determinati suoni ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] di un dato esecutore), ma anche in quella strumentale (per agevolare la lettura agli esecutori di strumenti a fiato – come il clarinetto, il corno inglese, il sassofono, il corno, la tromba, il trombone – tagliati altrimenti che in do, per i quali le ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] dei varî gradi di estensione del tubo mobile dello strumento; negli altri strumenti a fiato (tromba, flauto, clarinetto, ecc.), ciascuna delle combinazioni di apertura e otturazione delle chiavi o dei pistoni (detta comunem. diteggiatura) con ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] salute. 3. Parte finale, svasata, di alcuni strumenti a fiato, dalla quale esce l’aria vibrante: la c. del clarinetto, della tromba; è detta anche padiglione, spec. quand’è molto espansa. 4. a. Accessorio campaniforme, di metallo, materia plastica ...
Leggi Tutto
terzino2
terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome [...] dato in passato a uno strumento della famiglia dei legni (flauto, clarinetto), intonato una terza minore sopra l’intonazione normale. c. Nell’Italia merid., maschio della capra, non castrato, al secondo e terzo anno d’età. 2. Nello sport: a. Nel ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] giocare al calcio o a calcio, al tennis e più spesso a tennis; vincere alla lotteria, perdere alle corse); al clarinetto, Sam «Sleepy» Washington! Al banjo, Oscar Delaguerra! Alla tromba, Tim Tooney! (Alessandro Baricco); fare alle o a fucilate, ai ...
Leggi Tutto
klezmer /'klɛtsmer/ s. m. [da una voce yiddish (connessa con l'ebr. keley zemes "strumenti musicali")]
(mus.) Genere di musica tradizionale degli ebrei europei centro-orientali, con forte presenza di [...] violino e clarinetto e con ritmica veloce. ...
Leggi Tutto
Strumento a fiato costituito da un tubo di legno (di ebanite o metallo) diritto che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un bocchino munito di ancia. Realizzato da J.C. Denner (circa il 1690) per...
Clarinettista e compositore francese (n. Bayonne 1935); ha studiato clarinetto e direzione d'orchestra con P. Dervaux. Valido interprete della letteratura per clarinetto classica e contemporanea, è anche impegnato nel campo dell'improvvisazione...