• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

interézza

Vocabolario on line

interezza interézza s. f. [der. di intero]. – 1. L’essere intero, non privo cioè di qualche parte; completezza, totalità: il passo va citato nella sua i.; comprendere un concetto nella sua interezza; [...] Truccandosi poi si restituiva i., una maschera aderente finì a coincidere con la pelle (Clara Sereni). 2. ant. Integrità morale. ... Leggi Tutto

tragèdia

Vocabolario on line

tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, [...] tutta la famiglia; capire cosa le accadeva, sapere se dentro di lei stava svolgendosi una t. o semplicemente una guerra (Clara Sereni); è stata una t.; che tragedia! Spesso iperb., con riferimento a persona che si addolora o si adira eccessivamente ... Leggi Tutto

casalinghitùdine

Vocabolario on line

casalinghitudine casalinghitùdine s. f. [der. di casalinga, dal titolo dell’omonimo romanzo (1987) della scrittrice ital. Clara Sereni]. – 1. La condizione dell’essere casalinga, spec. come limitazione [...] alla possibilità di realizzarsi in qualche altro ambito. 2. estens. La tendenza a passare la maggior parte del proprio tempo in casa propria ... Leggi Tutto

rallentare

Vocabolario on line

rallentare v. tr. [der. di lento, col pref. ra-] (io rallènto, ecc.). – 1. Rendere lento, o più lento, meno veloce: r. il passo, la marcia; r. il moto, la velocità; l’automobile rallentò la sua corsa; [...] lo studio; la burocrazia, il potere degli uffici blocca o quantomeno rallenta ogni decisione, ogni innovazione, alla fine ogni attività (Clara Sereni); intr. pron.: il suo fervore nello studio si è un po’ rallentato. b. Rendere meno frequente: r. le ... Leggi Tutto

pietismo

Vocabolario on line

pietismo s. m. [der. di pietà]. – 1. Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel sec. 17° (soprattutto per l’attività del teologo evangelico ted. Ph. J. Spener) e largamente [...] , fuori di schemi intellettualistici. 2. spreg. Religiosità affettata, ostentata, solo apparente. 3. Atteggiamento di pietà e commiserazione esibita e spesso ipocrita: rifiutò i p., le facce compunte di chi avrebbe voluto commiserarla (Clara Sereni). ... Leggi Tutto

sfacèlo

Vocabolario on line

sfacelo sfacèlo s. m. [dal gr. σϕάκελος «cancrena»]. – 1. Disfacimento di un organismo vivente o di una sua parte, o anche di una facoltà psichica: morire debbo certamente, ma morrò da forte e dallo [...] usi iperb., grande disordine: nella stanza del bambino disordine, giocattoli rotti che non si possono buttar via, il panorama di s. consueto (Clara Sereni). In usi assol., rovina, disastro, spec. in espressioni esclam.: guarda che s.!; è uno sfacelo! ... Leggi Tutto

increspare

Vocabolario on line

increspare v. tr. [dal lat. tardo incrispare, der. di crispus «crespo»] (io incréspo, ecc.). – Rendere crespo, ondulato, con una serie di fitte onde o di pieghe leggere e ravvicinate: il venticello increspava [...] nuove. Non una sola piegolina increspava la superficie lucida del coppale, le suole chiare di cuoio non avevano ombre (Clara Sereni); i. la fronte, corrugarla per meraviglia o altro: il cavalier le ciglia inarca Ed increspa la fronte (T. Tasso ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] ansiosi; sentì gli o. vivissimi della madre che la fissavano più penetranti e più vividi del solito (Clara Sereni); con o. indagatori, scrutatori, sospettosi, gelosi, minacciosi, invidiosi; con o. bramosi, avidi, concupiscenti, ecc. (in tutti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

serranda

Vocabolario on line

serranda s. f. [der. di serrare]. – Chiusura a saracinesca di porte e finestre esterne di notevole ampiezza: alzare, abbassare la s.; si prende un tempo per rispondere, tira su una s. e socchiude la [...] finestra (Clara Sereni); la s. del negozio, del garage; nell’uso com., il termine indica talvolta anche la persiana avvolgibile: si è rotta la s. della finestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pranżo

Vocabolario on line

pranzo pranżo s. m. [lat. prandium]. – 1. a. Il pasto di mezzogiorno (in passato era generalm. il pasto principale della giornata), in contrapp. a cena, il pasto della sera: andare a p.; invitare a p.; [...] il p.; il p. della domenica; ci vediamo a p.; pranzi di famiglia con la tovaglia del corredo e ghiottonerie da festa (Clara Sereni); stanza, sala da p., dove si consumano i pasti; tavola da p., sulla quale si mangia. Nell’uso ufficiale ed elevato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Sereni, Clara
Sereni, Clara. – Scrittrice italiana (Roma 1946 - Perugia 2018). Animata da passione politica e impegno civile, nelle sue opere ha cercato di ricostruire il ritratto della sua generazione mostrando le molteplici sfaccettature del complesso intreccio...
SERENI, Emilio
SERENI, Emilio Luigi Capograssi Colognesi –  Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico della Casa reale) e dalla brillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali