• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] sole. (Niccolò Zancan, Repubblica, 29 luglio 2000, Torino, p. 5) • L’autrice [Clara Sereni] del romanzo di cui sto per parlare, Le merendanze (Rizzoli, pag. 236, euro 15), è Clara Sereni, di cui ricordo gli esordi, o quasi, nel 1987 con l’einaudiano ... Leggi Tutto

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] no da singhiozzi, gemiti e lamenti, come espressione di forte commozione o dolore: scoppia in un p. dirotto, incontenibile (Clara Sereni); rompere, prorompere in p. (o in un gran p.); un p. disperato, irrefrenabile, inconsolabile; un p. desolato, un ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] in macchina, uno con una m. e l’altra con l’altra, però anche fiero di quei genitori che facevano un viaggio all’estero (Clara Sereni); mani di ricotta, di pasta frolla, fam. scherz., di chi spesso lascia cadere quello che tiene o che porta. E in usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

mercato

Thesaurus (2018)

mercato 1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] bevono cappuccini bollenti, battono i piedi sul selciato ghiacciato per scaldarsi, scambiano commenti sul freddo e la stagione. Clara Sereni, Manicomio primavera Vedi anche Commercio, Comprare, Crisi, Economia, Merce, Negozio, Prezzo, Vendere ... Leggi Tutto

piano 1

Thesaurus (2018)

piano 1 PIANO (1) 1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] chi va piano, va sano e va lontano Citazione A lungo guardo la cera che si scioglie piano, in lacrime lente. Quando tutto finisce mi accorgo di averne io una, di lacrima, sulla guancia. Clara Sereni, Una storia chiusa Vedi anche Liscio, Ruvido ... Leggi Tutto

dèroga

Vocabolario on line

deroga dèroga s. f. [der. di derogare]. – L’atto, il fatto di derogare: d. a un contratto, a una consuetudine; fecero chiamare il dirigente e il responsabile, protestarono e discussero e infine pregarono: [...] ma il Regolamento non ammetteva deroghe (Clara Sereni). Si usa soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., nella locuz. in deroga, derogando, facendo un’eccezione a quanto è stabilito: in d. alle disposizioni vigenti; premio in d., quello ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] notizie essenziali enumerate in ordine noioso, come temesse di impigliare nella carta quel po’ di vita che le è rimasta (Clara Sereni); l. d’ufficio; l. autografa, dattiloscritta; l. circolare, e più com. una circolare s. f.; l. d’amore, d’affari ... Leggi Tutto

ghiottonerìa

Vocabolario on line

ghiottoneria ghiottonerìa s. f. [der. di ghiottone]. – 1. Il difetto di chi è ghiotto; ingorda golosità: è di una gh. incredibile, insaziabile. 2. concr. a. Cibo ghiotto, squisito, adatto a soddisfare [...] ; oggi è sabato e tutti fanno provviste, pranzi di famiglia con la tovaglia del corredo e ghiottonerie da festa (Clara Sereni). b. fig. Cosa rara, assai ricercata o che comunque suscita vivo interesse spec. fra collezionisti, amatori, ecc.: è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incantare¹

Vocabolario on line

incantare1 incantare1 v. tr. [dal lat. incantare, comp. di in-1 e cantare, nel sign. di «recitare la formula magica»]. – 1. Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] incantò davanti alle isole abbandonate, tessere di un mosaico sommerso dove la vegetazione restituiva armonia alle macerie (Clara Sereni); rimanere come intontito: che stai guardando? ti sei incantato?; sbrigatevi, non v’incantate! Con riferimento a ... Leggi Tutto

volgarità

Vocabolario on line

volgarita volgarità s. f. [dal lat. tardo vulgarĭtas -atis]. – 1. Mancanza di cultura, di educazione, di finezza e di signorilità, di elevatezza e di nobiltà spirituale: v. di modi, di gusti; v. d’animo; [...] . Modo di comportarsi, e soprattutto di esprimersi, volgare; gesto, frase, parola volgare: queste sono v. di cui ti dovresti vergognare; non voglio sentirti dire volgarità; fra loro, negli anni, mai un diverbio, o uno sgarbo, o una v. (Clara Sereni). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Sereni, Clara
Sereni, Clara. – Scrittrice italiana (Roma 1946 - Perugia 2018). Animata da passione politica e impegno civile, nelle sue opere ha cercato di ricostruire il ritratto della sua generazione mostrando le molteplici sfaccettature del complesso intreccio...
SERENI, Emilio
SERENI, Emilio Luigi Capograssi Colognesi –  Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico della Casa reale) e dalla brillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali