• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [78]
Storia [32]
Militaria [27]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Medicina [14]
Biologia [14]

orrévole

Vocabolario on line

orrevole orrévole agg. – Variante ant. (per sincope e assimilazione) di onorevole, soprattutto usato nel sign. di stimato, illustre, nobile: orrevol gente possedea quel loco (Dante); gli o. e cari cittadini [...] (Boccaccio) ... Leggi Tutto

benemerènte

Vocabolario on line

benemerente benemerènte agg. [dal lat. benemĕrens -entis, part. pres. di bene mereri «ben meritare»], letter. – Che acquista merito con opere buone o di comune utilità: cittadini b. della patria. ◆ Il [...] superl. benemerentìssimo funge anche da superl. di benemerito1 ... Leggi Tutto

ecodoménica

Vocabolario on line

ecodomenica ecodoménica s. f. [comp. di eco- e domenica], non com. – Lo stesso che domenica ecologica, giornata nella quale si vieta la circolazione automobilistica in città al fine di ridurre l’inquinamento [...] ambientale e, anche, per responsabilizzare i cittadini al corretto uso urbano dell’auto privata. ... Leggi Tutto

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] e un centralino telefonico, a cui confluiscono le chiamate di servizio e le richieste di intervento da parte di cittadini in casi di emergenza; in cinematografia: s. di doppiaggio, s. di missaggio, s. di montaggio, locali adeguatamente attrezzati ... Leggi Tutto

benèssere

Vocabolario on line

benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] , agiatezza: provvedere al b. del popolo; procurare il b. della famiglia; la più sicura maniera di fissare i cittadini nella patria è di aumentare il ben essere relativo di ciascheduno (Beccaria). In partic., nell’economia moderna, b. economico ... Leggi Tutto

petizióne

Vocabolario on line

petizione petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove [...] organi statali: fare, promuovere, sottoscrivere una p.; diritto di p., il diritto riconosciuto a tutti i cittadini dalla Costituzione italiana di rivolgersi al Parlamento o alle autorità pubbliche per chiedere provvedimenti legislativi o esporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

immatricolazióne

Vocabolario on line

immatricolazione immatricolazióne s. f. [der. di immatricolare]. – L’immatricolare, l’immatricolarsi; iscrizione in pubblici registri di persone o di beni: i. degli studenti, la prima iscrizione di un [...] a un istituto scolastico di istruzione secondaria o a una facoltà universitaria; i. consolare, l’iscrizione dei cittadini italiani residenti all’estero in uno speciale registro, conservato nella cancelleria dell’Ufficio consolare della circoscrizione ... Leggi Tutto

stimare

Vocabolario on line

stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante [...] ; i periti hanno stimato il danno circa mezzo milione di euro. Nell’uso ant., valutare e registrare il patrimonio dei cittadini nei libri dell’estimo, e applicare le relative quote d’imposta. b. Valutare approssimativamente il valore numerico di una ... Leggi Tutto

confessionismo

Vocabolario on line

confessionismo s. m. [der. di confessione]. – Sistema proprio degli stati che, nella loro legislazione, accolgono i principî direttivi che sono proprî di una determinata confessione, di regola quella [...] della maggioranza dei cittadini. ... Leggi Tutto

settembriżżatóre

Vocabolario on line

settembrizzatore settembriżżatóre s. m. [dal fr. septembriseur, der. di septembre «settembre»]. – Termine giornalistico e storiografico coniato in Francia per indicare gli autori e i responsabili delle [...] stragi che dal 2 al 6 settembre 1792 i rivoluzionarî eseguirono nelle prigioni parigine sui monarchici e cittadini sospetti, arrestati e in attesa di giudizio. Per estens. (raro), chi compie crudeli e inumani delitti politici: le orribili facce dei s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 63
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali