• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [78]
Storia [32]
Militaria [27]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Medicina [14]
Biologia [14]

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] . Bertrand A. W. Russell, con il compito di accertare situazioni che violano i diritti degli stati e dei cittadini. c. In diritto canonico, t. ecclesiastici (ordinarî e straordinarî), organi giudicanti in materia ecclesiastica articolati, per ordine ... Leggi Tutto

tributàrio

Vocabolario on line

tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni [...] alla riscossione dei tributi ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne derivano fra gli enti pubblici e i cittadini; ordinamento, sistema t.; riforma t.; anagrafe t. (v. anagrafe, n. 2); contenzioso t. (v. contenzioso); polizia t. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

discettazióne

Vocabolario on line

discettazione discettazióne s. f. [dal lat. disceptatio -onis]. – 1. ant. Contesa: dopo lunga d. e combattimento de’ cittadini (M. Villani). 2. Ampia trattazione e disamina di un argomento: una dotta [...] d.; spesso in senso spreg. o scherzoso ... Leggi Tutto

infamare

Vocabolario on line

infamare v. tr. [dal lat. infamare, der. di infamis «infame»]. – 1. Rendere infame, coprire d’infamia, disonorare: la sua vita disonesta l’aveva infamato; nel rifl.: infamarsi con dissolutezze, con gravi [...] che non l’effetto che queste hanno sull’onore della persona): i. con calunnie, con gravi rivelazioni; i. presso i cittadini o nell’opinione pubblica. ◆ Part. pres. infamante, anche come agg., che copre d’infamia, di disonore: vita, contegno infamante ... Leggi Tutto

sesquiplèbe

Vocabolario on line

sesquiplebe sesquiplèbe s. f. [comp. di sesqui- e plebe]. – Termine (propriam. «una plebe e mezzo», quindi «peggio che plebe») usato da V. Alfieri come titolo di una delle sue Satire (Non Medio Ceto, [...] no, ma Sesquiplebe) per indicare la classe di cittadini che così dovrebbe essere chiamata e non «ceto medio». ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] e poi anche delle città, di un intero paese (p. generale) o di una provincia (p. provinciale) o anche semplicemente dei cittadini di un comune. b. Nell’età moderna, a cominciare dal sec. 15°, denominazione usata in Inghilterra (ingl. Parliament) per ... Leggi Tutto

cosmopolita

Vocabolario on line

cosmopolita s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; [...] . 2. agg. a. Di persona, che vive o pensa o sente da cosmopolita: gli uomini c. saranno sempre tepidi cittadini (Foscolo). b. Che è proprio dei cosmopoliti: avere abitudini c.; acquisire una mentalità cosmopolita. c. Che è abitato o frequentato ... Leggi Tutto

cosmopolitismo

Vocabolario on line

cosmopolitismo s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della fratellanza [...] universale, corrente ideale che non ammette distinzioni di razze e di nazionalità ma considera tutti gli uomini appartenenti a un’unica grande patria: per c. intendiamo fratellanza di tutti, amore per ... Leggi Tutto

reggiano

Vocabolario on line

reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione [...] r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggiano, una reggiana, i reggiani); il dialetto r.; il territorio r., o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Reggiano. Al femm. e con iniziale maiuscola, la Reggiana, la squadra di calcio di Reggio Emilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reggino

Vocabolario on line

reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, [...] un reggino, una reggina, i Reggini); il dialetto r.; il territorio r., o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Reggino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 63
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali