• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [78]
Storia [32]
Militaria [27]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Medicina [14]
Biologia [14]

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , film, romanzi di s. B (e anche, con senso di spregio, un paese, una nazione di s. B); in partic., cittadini (o anche lavoratori, dipendenti, ecc.) di s. B, con riferimento a categorie sociali escluse, o che si ritengano escluse, dal godimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

goliardo

Vocabolario on line

goliardo s. m. [dal fr. ant. goliard, lat. mediev. goliardus, incrocio di Golias, nome mediev. del gigante Golia (e anche denominazione del diavolo), e del lat. gula «gola»]. – 1. Nome con cui furono [...] di chiesa e insieme di scuola, che, abbandonate le loro sedi, si recavano a frequentare le scuole dei grandi centri cittadini, per fare quindi carriera nelle corti dei principi e dei potenti ecclesiastici; il contatto con le nuove esperienze dell ... Leggi Tutto

epìdoṡi

Vocabolario on line

epidosi epìdoṡi s. f. [dal gr. ἐπίδοσις «offerta, aggiunta», der. di ἐπιδίδωμι «aggiungere»]. – Antico istituto finanziario greco che fiorì spec. in Attica nel sec. 4° a. C. (e in età ellenistica un [...] po’ dovunque), per cui i cittadini erano invitati a contribuire con offerte volontarie alle necessità della vita pubblica o del culto; i contribuenti erano compensati con onori o, se non l’avevano già, con la cittadinanza. ... Leggi Tutto

ugualità

Vocabolario on line

ugualita ugualità (letter. egualità, ant. equalità) s. f. [dal lat. aequalĭtas -atis (der. di aequalis «uguale»), rifatto secondo uguale], non com. – La condizione di cose o persone uguali tra loro; [...] uguaglianza: [le inimicizie] di Roma da una ugualità di cittadini in una disaguaglianza grandissima quella città condussono (Machiavelli). ... Leggi Tutto

pantalóne¹

Vocabolario on line

pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della [...] . 2. fig. Persona ricca e avara; paga Pantalone!, frase proverbiale per significare che sono sempre i più deboli, e in genere i cittadini, il popolo, a scontare gli errori e a pagare le spese di chi è al potere (la frase viene anche pronunciata, in ... Leggi Tutto

testare¹

Vocabolario on line

testare1 testare1 v. intr. [dal lat. testari (der. di testis «testimone»), propr. «fare testimonianza» e per estens. «dichiarare», «fare testamento»] (io tèsto, ecc.; aus. avere). – Fare testamento, [...] disporre per testamento delle proprie sostanze: facoltà, capacità di t.; quelle leggi degli Ateniesi, che proibivano a’ cittadini di testare (Filangieri). Anticam. anche con uso trans., assegnare per testamento. ◆ Part. pres. testante, usato come agg ... Leggi Tutto

anti-ronde

Neologismi (2008)

anti-ronde agg. Che manifesta la propria contrarietà alle ronde di vigilanza compiute da privati cittadini. ◆ [tit.] Disobbedienti anti-ronde, 15 denunce / La Digos identifica i responsabili: sassi e [...] uova anche contro la polizia (Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova, p. 8). Derivato dal s. f. ronda con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa dell’11 giugno 1996, p. 12, Interno ... Leggi Tutto

antisionismo

Neologismi (2008)

antisionismo s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] «il tentativo di negare agli ebrei d’Israele il diritto d’essere nazione, e di portare nel mondo con la dignità di cittadini la lingua e la cultura ebraica». (Giovanna Favro, Stampa, 13 febbraio 2008, p. 10, Cronache Italiane). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

anàgrafe

Vocabolario on line

anagrafe anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] alla raccolta e all’ordinamento, su scala nazionale, di dati e notizie concernenti la situazione economico-finanziaria di cittadini, enti, società, ecc. (individuati con un numero di codice fiscale), in modo da permettere, mediante un controllo ... Leggi Tutto

riposato

Vocabolario on line

riposato agg. [part. pass. di riposare]. – 1. Ristorato, calmato, sollevato dal riposo: essere, sentirsi r.; voglio tornare sulla questione con mente più riposata. 2. Che dà riposo, e quindi calmo, sereno, [...] tranquillo: fare una vita r.; A così r., a così bello Viver di cittadini, a così fida Cittadinanza ... (Dante); a noi Morte apparecchi r. albergo (Foscolo); stile r., dal ritmo lento e armonioso. ◆ Avv. riposataménte, in modo riposato, con una calma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 63
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali