pentacosiomedimni
pentacoṡiomedimni s. m. pl. [dal gr. πεντακοσιομέδιμνοι, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e μέδιμνος «medimno»]. – Nell’antica Atene, la prima delle quattro classi in cui nella costituzione [...] di Solone (594 a. C.) risultò divisa la cittadinanza: era costituita dai più ricchi cittadini, quelli che possedevano proprietà terriere in grado di assicurare un reddito annuo di almeno 800 medimni. ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] dal v. umano, forma di socialismo che rispetti, pur nel quadro di un sistema statuale socialista o comunista, la libertà individuale e i diritti di tutti i cittadini (diversamente da quanto spesso è accaduto nei paesi del socialismo reale). ...
Leggi Tutto
addecimare
v. tr. [dal lat. tardo addecimare, calcato sul gr. ἀποδεκατόω] (io addècimo, ecc.). – Sottoporre a decima, registrare nei libri del comune i beni dei cittadini per assoggettarli all’imposta [...] detta decima, quando questo sistema d’imposizione era in uso ...
Leggi Tutto
interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] i cittadini; sono fenomeni che interessano soprattutto la scienza; vi interesserà forse sapere che ...; ti interesserebbe (l’acquisto di) una motocicletta, usata ma come nuova?; è un argomento, un discorso che non m’interessa. Talora costruito ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo, incivilirlo, acquisirlo agli ordinamenti e ai costumi della madrepatria, con la quale conservavano legami spirituali, giuridici ed economici; il paese stesso ...
Leggi Tutto
valido
vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] in accordo alle regole internazionali della nomenclatura. ◆ Avv. validaménte, in modo valido, efficace: la rocca era validamente difesa dai cittadini; sostenere validamente la propria tesi; contribuire validamente alla realizzazione di un’impresa. ...
Leggi Tutto
ombudsman
‹òmbudsman› s. sved. (propr. «delegato, rappresentante pubblico»), usato in ital. al masch. – 1. Particolare istituto, esistente in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, in Nuova Zelanda [...] istituito (sul suo esempio) in alcune regioni italiane, ha il compito di svolgere indagini circa le lagnanze di privati cittadini verso la pubblica amministrazione e di controllare i modi con cui i pubblici funzionarî applicano le leggi. 2. Per ...
Leggi Tutto
pacchetto sicurezza
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a incentivare l’azione di contrasto alla criminalità, per favorire un’adeguata percezione di sicurezza da parte dei cittadini. ◆ [...] Con un rapidissimo sì bipartisan, da ieri il decreto Pisanu è legge. Dopo il via libera al pacchetto sicurezza da parte del Senato, la Camera – con 385 voti favorevoli, 20 contrari e un solo astenuto – ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, [...] Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste tribù in dieci curie, le quali funzionavano come ufficio dello stato civile e di leva, riunendosi in assemblea nei comizî curiati. 2. Negli ultimi secoli dell’impero ...
Leggi Tutto
ragguardevole
ragguardévole (ant. raguardévole) agg. [der. di ragguardare]. – Di persona, degno di riguardo, di rispetto, di considerazione: è un uomo r.; i più r. cittadini. Di cosa, considerevole per [...] qualità o quantità: con sale e con camere, tutte ciascuna verso di sé bellissima e di liete dipinture raguardevole e ornata (Boccaccio); doti r.; ho speso una somma r., di notevole entità; proposta r., ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...