• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Diritto [78]
Storia [32]
Militaria [27]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Medicina [14]
Biologia [14]

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] . è frequente in funzione attributiva, sempre invar.: impiegato, scolaro m.; una madre m.; podere m.; scuola m.; azienda m.; cittadini modello. 2. a. Costruzione che riproduce, di solito in scala diversa dall’originale (per lo più ridotta), le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

tripudiare

Vocabolario on line

tripudiare v. intr. [dal lat. tripudiare, der. di tripudium «tripudio»] (io tripùdio, ecc.; aus. avere). – 1. Presso gli antichi Romani, eseguire il tripudio. 2. Esultare, fare grandi manifestazioni [...] di gioia e allegrezza: i cittadini tripudiavano per la vittoria; meno com., fare baldoria: Eccolo lì, pazzo più che mai. A t. con donne, e sua moglie sospira (Goldoni). ... Leggi Tutto

tripùdio

Vocabolario on line

tripudio tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede [...] di gioia, di esultanza, vivace e rumorosa, o sfrenata: la notizia della vittoria fu accolta con vero t. dai cittadini; i tifosi in t. festeggiarono la vittoria dello scudetto; Lunge il grido e la tempesta De’ tripudi inverecondi (Manzoni ... Leggi Tutto

dispènsa¹

Vocabolario on line

dispensa1 dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] .: d. dalla chiamata alle armi, esenzione concessa in sede di leva ai cittadini che si trovano in particolari situazioni; d. dalla ferma, esenzione del cittadino dagli obblighi di servizio militare, disposta dal ministero della Difesa mediante il ... Leggi Tutto

allibrare

Vocabolario on line

allibrare v. tr. [der. di libra, propr. «mettere in lista per l’imposta detta libra», poi raccostato a libro]. – 1. ant. Registrare i beni dei cittadini e assoggettarli a tributo (v. allibramento). 2. [...] Registrare in genere: a. una partita, un debito; in partic., registrare le scommesse alle corse (v. allibratore) ... Leggi Tutto

pritanèo

Vocabolario on line

pritaneo pritanèo s. m. [dal gr. πρυτανεῖον, der. di πρυτάνις «pritane»; lat. prytanēum]. – Nelle città dell’antica Grecia, edificio pubblico in cui si trovava l’altare dedicato alla dea Estia con il [...] cui si facevano i sacrifici comuni: era sede dei magistrati e dell’amministrazione pubblica, vi si ricevevano ufficialmente i vincitori delle gare e vi erano accolti a banchetto gli ambasciatori stranieri e i cittadini ritenuti degni di tale onore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sbandare²

Vocabolario on line

sbandare2 sbandare2 v. tr. e intr. pron. [der. di banda2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. tr. a. ant. Sciogliere una banda, un reparto armato; smobilitare un esercito. b. non com. Disperdere, allontanare: [...] ., disperdersi, allontanarsi disordinatamente o in più parti: la folla, stanca, cominciò a sbandarsi; era un crocchio di cittadini, i quali, all’intimazione di sbandarsi, avevan da principio risposto con cattive parole, e finalmente si separavan ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] allo s. almeno tre ore al giorno. In partic., diritto allo s., il diritto all’istruzione di base di tutti i cittadini, e il diritto dei più dotati, anche se privi dei mezzi economici necessarî, di seguire gli studî superiori grazie a borse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] fa!; con riferimento non a singole persone, ma a una comunità: A così riposato, a così bello Viver di cittadini, a così fida Cittadinanza ... Maria mi diè (Dante); considerata la qualità del vivere e de’ costumi di Toscana (Boccaccio); ove dorme il ... Leggi Tutto

negundo

Vocabolario on line

negundo s. m. [lat. scient. Negundo, da una voce indigena malabarica]. – Nome, non più in uso nella classificazione botanica, di un genere di piante aceracee, comprendente un albero dell’America Settentr., [...] l’acero americano o bianco (lat. scient. Negundo aceroides), attualmente incluso in un altro genere con il nome di Acer negundo, e coltivato in Europa nei giardini e nei viali cittadini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 63
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali