• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [78]
Storia [32]
Militaria [27]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [17]
Fisica [15]
Medicina [14]
Biologia [14]

sofronista

Vocabolario on line

sofronista s. m. [dal gr. σωϕρονιστής, propr. «correttore, ammonitore», der. di σωϕρονίζω «correggere, richiamare alla saggezza»] (pl. -i). – Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale di [...] in vita nel 2°-3° sec. d. C.). I sofronisti, uno per ciascuna delle dieci tribù attiche, erano scelti tra i cittadini di specchiata probità di età superiore ai 40 anni; vigilavano sull’educazione degli efebi della propria tribù, la quale, al termine ... Leggi Tutto

tòga

Vocabolario on line

toga tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] ascella destra, in modo da coprire il braccio sinistro e da lasciare libero il destro: t. virile o pura, bianca, indossata dai cittadini a partire dai 16 anni di età; t. pretesta o pretestata, orlata di una fascia porpora, usata dai giovani fino a 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

togato

Vocabolario on line

togato agg. [dal lat. togatus, der. di toga «toga»]. – Vestito della toga (romana o moderna): personaggi t.; gente t., gli antichi Romani, e più comunem. i magistrati e avvocati; giudici t., funzionarî [...] fig., stile t., oratorio e ampolloso. Con riferimento all’antichità romana, Gallia t., la Gallia Cisalpina, nella quale i cittadini indossavano la toga come i Romani (mentre era detta Gallia bracata la Gallia Transalpina, dov’erano in uso le brache ... Leggi Tutto

pattista

Vocabolario on line

pattista agg. e s. m. e f. [der. di patto] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi aderisce ad un patto politico di tipo programmatico, cioè elaborato in relazione a un gruppo di problemi specifici, o anche [...] ad un movimento o partito che proponga ai cittadini un patto su un qualunque tema. 2. agg. Che si riferisce al pattismo o ai pattisti. ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] f.; analogam., governare, dirigere con mano f., con energia. c. Popolo f., nazione f., potente per le qualità e il valore dei cittadini, e per i mezzi di offesa e di difesa di cui dispone. d. Parlando di esercito, gruppo politico, ecc., s’intende per ... Leggi Tutto

arròto

Vocabolario on line

arroto arròto s. m. [part. pass. di arrogere], ant. – Impiegato aggiunto a un magistrato; in partic., a Firenze, nell’età comunale, ciascuno di quegli 80 cittadini che, aggiunti ai Priori uscenti e ai [...] rappresentanti delle arti, eleggevano i Priori ... Leggi Tutto

prestante

Vocabolario on line

prestante agg. [dal lat. praestans -antis «che eccelle, che sta al disopra», propr. part. pres. di praestare «stare innanzi»]. – 1. letter. Che primeggia, che emerge sugli altri; eccellente, esimio: [...] baron de’ più prestanti (Pulci). Nell’uso ant., anche al superlativo, come epiteto d’onore: prestantissino signore; prestantissimi cittadini. 2. Di bella presenza, che ha un portamento, un aspetto fisico che si fanno notare, che si impongono per ... Leggi Tutto

condonite

Neologismi (2008)

condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] gettito fiscale. «Un casino che non finisce mai - dice Rutelli - che non dà certezze alle imprese e non dà sicurezza ai cittadini». (Messaggero, 7 settembre 2002, p. 6, Primo piano) • E se per adesso la «condonite» manifestata da molti deputati della ... Leggi Tutto

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] antiatomica (v. antiatomico); p. diplomatica, diritto che l’ordinamento internazionale attribuisce allo stato di tutelare i suoi cittadini e le persone giuridiche che per nazionalità gli appartengono, nei confronti di uno stato estero, sul territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] .: f. arruolata, la totalità degli arruolati di una classe di leva obbligatoria; f. in congedo, la totalità dei cittadini aventi obblighi di servizio militare, non alle armi (sempre con riferimento alla leva obbligatoria); f. incorporata, la totalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 63
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali