gentilita
gentilità s. f. [dal lat. gentilĭtas -atis, der. di gentilis nei due sign., di gentile1 e di gentile2], letter. – 1. L’appartenenza a una gens, cioè a un gruppo di famiglie, e ai diritti che [...] ne derivavano, con riferimento soprattutto a Roma antica: i plebei, non essendo ancor cittadini, come ivan morendo, non potevano lasciare i campi «ab intestato» a’ congionti, perché non avevano suità, agnazioni, gentilità (Vico). 2. I gentili, i ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] che si trovano in determinate condizioni, in rapporto al patrimonio o al reddito, e destinato a fornire agli enti pubblici stessi i mezzi per la produzione di quei servizî che non recano benefici particolari ...
Leggi Tutto
quintana2
quintana2 s. f. [dal lat. quintana (sottint. via), e questo dall’agg. quintanus (v. quintano); il sign. 2 proviene forse da un prob. valore traslato di «via per cui si passa, si corre»]. – [...] q. è rinnovata ad Arezzo con il nome di Giostra del Saracino da cavalieri che gareggiano in rappresentanza degli antichi quartieri cittadini; si corre due volte l’anno: il penultimo sabato di giugno e la prima domenica di settembre. b. ant. In senso ...
Leggi Tutto
gentleman
〈ǧèntlmën〉 s. m., ingl. [comp. di gentle «gentile» e man «uomo», sul modello del fr. ant. gentilz hom, mod. gentilhomme] (pl. gentlemen 〈id.〉). – 1. Epiteto che nel passato indicò i cittadini [...] inglesi di nascita nobile o anche di nobiltà acquisita, e chi era autorizzato a portare armi, anche se non nobile; talora riferito più genericam. a persona di educazione, aspetto e modi distinti, senza ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] e servizi erogati dall’amministrazione. ◆ Che cosa ci vorrebbe d’altro per fare di Milano una vera «città digitale»? In primo luogo ci vuole molta più alfabetizzazione al computer e molta promozione a ...
Leggi Tutto
nautodici
nautòdici s. m. pl. [dal gr. ναυτοδίκαι, comp. di ναύτης «navigante» e tema di δικάζω «giudicare»; propr. «giudici marittimi»]. – Giudici dell’antica Atene che decidevano le cause dei commercianti [...] e quelle contro gli stranieri che esercitassero il commercio, arrogandosi abusivamente diritti spettanti ai soli cittadini. ...
Leggi Tutto
Cns
s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] le amministrazioni è questione di pochi minuti o, meglio, di pochi clic. Per le imprese è già realtà, per i cittadini un po’ meno. Evoluzione della firma digitale, la Cns offre, in via telematica e in assoluta trasparenza e sicurezza, informazioni ...
Leggi Tutto
toeletta
toelètta s. f. – Adattamento molto frequente (più rara la variante toelètte) del fr. toilette (v.): Elena colle sue toelette nuove, coi suoi ombrellini vistosi, metteva i gai colori cittadini [...] nel verde pallido delle vigne (Verga) ...
Leggi Tutto
ceto1
cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] a chiamarsi) le adunanze plenarie dei soci dell’Arcadia. 2. Categoria di cittadini caratterizzata da una particolare condizione sociale e civile, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, dal tipo di disponibilità economica, più spesso dall’ ...
Leggi Tutto
quiritario
quiritàrio agg. [der. di quirite]. – Dei Quiriti, degli antichi cittadini romani, in alcune espressioni storiche e giuridiche: diritto q., la fase arcaica del diritto romano; la concezione [...] q. della proprietà ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...